• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Fondazione Avast: donati 25 milioni di dollari per iniziative a favore della ricerca sulla lotta al Covid-19

    Fondazione Avast: donati 25 milioni di dollari per iniziative a favore della ricerca sulla lotta al Covid-19

    By Laura Del Rosario5 Maggio 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La Fondazione Avast ha scelto di donare 20 milioni di dollari alla Coalizione COVID-0 coordinata da Wellcome: la Coalizione si concentra sulla raccolta di fondi per sviluppare test e trattamenti per la cura del virus e per la sua prevenzione attraverso lo sviluppo di vaccini

    Avast Foundation

    La Fondazione Avast ha scelto di donare 20 milioni di dollari alla Coalizione COVID-0 coordinata da Wellcome: la Coalizione si concentra sulla raccolta di fondi per sviluppare test e trattamenti per la cura del virus e per la sua prevenzione attraverso lo sviluppo di vaccini. Si tratta di un programma molto audace e avvincente che si stima richieda almeno 8 miliardi di dollari di finanziamenti proprio nella sua prima fase.

    Di questi 20 milioni, 12 andranno all’Acceleratore Terapeutico COVID-19, in collaborazione con la Bill & Melinda Gates Foundation, Wellcome e MasterCard, per accelerare lo sviluppo di test e trattamenti rapidi, mentre i restanti 8 milioni andranno al CEPI, la principale organizzazione mondiale per la ricerca e sviluppo di vaccini per le pandemie.

    Oltre a ciò, la Fondazione Avast donerà 5 milioni di dollari per ulteriori iniziative di risposta al COVID-19, che includono il continuo supporto al programma di supercomputing Folding@home, che cerca di trovare una cura per il virus, insieme al contributo per lo sviluppo e la produzione di un nuovo tipo di ventilatori polmonari.

    Secondo Avast, un metodo rigoroso e scientifico potrà fornire la migliore strategia di uscita alla pandemia provocata dal Covid-19 e solo un approccio prudente, sistematico e ben finanziato ai test, ai trattamenti e allo sviluppo di vaccini porterà alla minimizzazione di blocchi e interruzioni e, cosa più importante, a salvare vite umane.

    La Fondazione Avast, inaugurata nel 2010, grazie ai fondi donati da Avast e all’attività di volontariato dei suoi dipendenti, lavora direttamente e indirettamente per supportare le comunità di tutto il mondo e promuovere i valori di libertà e scelta, indispensabili per dare significato e consapevolezza all’agire umano.

    Avast Foundation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.