• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 27 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Engineering: intesa con Novartis per l’innovazione dell’ecosistema della salute in linea con gli obiettivi del PNRR

    Engineering: intesa con Novartis per l’innovazione dell’ecosistema della salute in linea con gli obiettivi del PNRR

    By Laura Del Rosario13 Ottobre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In particolare, le aree di collaborazione riguardano la sperimentazione di modelli data-driven nell’ambito di: medicina predittiva e di prossimità, telemedicina al servizio delle cure domiciliari, ottimizzazione dei modelli operativi intra-ospedalieri a beneficio, ad esempio, della riduzione delle liste di attesa

    Engineering: intesa con Novartis per l’innovazione dell’ecosistema della salute in linea con gli obiettivi del PNRR

    Engineering e Novartis Italia, attivi rispettivamente nella digitalizzazione dei processi per aziende e PA e  nella ricerca medico-scientifica, hanno siglato un accordo strategico di collaborazione per lo sviluppo di iniziative e soluzioni finalizzato ad accelerare la transizione digitale della sanità italiana attraverso tecnologie all’avanguardia nei servizi di cura, nell’assistenza ai pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie, ambito in cui entrambe le aziende vantano una lunga esperienza e un percorso virtuoso di collaborazioni consolidate.

    Per la prima volta in Italia, due eccellenze nel settore IT e farmaceutico, accomunate da una forte vocazione agli investimenti nella ricerca e da un continuo focus sull’innovazione, avviano una partnership rivolta alle Istituzioni Sanitarie, alle professioni mediche e alle associazioni dei pazienti, per rispondere in maniera ecosistemica alle sfide della “Missione 6” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicata alla tutela della salute, con un particolare focus alle Regioni e ai sistemi sanitari a livello territoriale.

    “Il supporto delle tecnologie digitali è un fattore decisivo e irrinunciabile per un’evoluzione della sanità all’altezza dei bisogni dei cittadini, e per consentire all’innovazione medico scientifica di esprimere il suo pieno valore”, ha dichiarato Valentino Confalone, Country President e Amministratore Delegato di Novartis in Italia. “La partnership che inauguriamo oggi permetterà a Novartis di rendere ancora più efficace il suo impegno al fianco delle istituzioni della sanità italiana, contribuendo a tradurre in realtà la grande visione del PNRR e a costruire una sanità più vicina ai pazienti e in grado di affrontare le sfide della salute pubblica”.

    “Oggi l’Healthcare è l’avamposto dell’innovazione, dove tecnologie all’avanguardia permettono di sfruttare il potere del dato per dare vita a ecosistemi digitali orientati alla cura e al benessere delle persone – ha dichiarato Maximo Ibarra, CEO di Engineering –. Engineering si è guadagnata un ruolo importante di collaborazione con le Regioni nella digitalizzazione della Sanità a beneficio dei pazienti e della sostenibilità economica del sistema sanitario. L’accordo siglato con Novartis ci permetterà di disegnare processi di trasformazione digitale ancora più mirati e soluzioni che, garantendo anche la sicurezza del dato sanitario e il rispetto della privacy, miglioreranno la qualità e la tempestività dei percorsi di cura, così da generare un benessere diffuso e inclusivo per il Paese”.

    La partnership, della durata di tre anni, prevede l’impegno di Engineering e Novartis nel tavolo di lavoro congiunto “PNRR e salute connessa”, che farà leva su competenze diversificate, relative a quelle aree che rivestono un ruolo particolarmente critico e prioritario all’interno del PNRR e che possono giocare un ruolo di punta nella costruzione della sanità del futuro. In particolare, le aree di collaborazione riguardano la sperimentazione di modelli data-driven nell’ambito di: medicina predittiva e di prossimità, telemedicina al servizio delle cure domiciliari, ottimizzazione dei modelli operativi intra-ospedalieri a beneficio, ad esempio, della riduzione delle liste di attesa.

    Engineering Novartis
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.