• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Body Temp Panda entra in tutte le strutture strategiche italiane

    Body Temp Panda entra in tutte le strutture strategiche italiane

    By Laura Del Rosario16 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A tutela preventiva contro la pandemia da Covid-19, in tutti i siti strategici italiani sta arrivando la nuova telecamera SN-T5 Body Temp per la rilevazione della temperatura corporea nei gruppi di persone. Questa tecnologia della corporation cinese Sunell è infatti l’unica sul mercato che può identificare chi ha la febbre nei flussi di gente, con

    sunell

    A tutela preventiva contro la pandemia da Covid-19, in tutti i siti strategici italiani sta arrivando la nuova telecamera SN-T5 Body Temp per la rilevazione della temperatura corporea nei gruppi di persone. Questa tecnologia della corporation cinese Sunell è infatti l’unica sul mercato che può identificare chi ha la febbre nei flussi di gente, con caratteristiche di accuratezza inferiore agli 0,3°C.

    E’ stato lo stesso Ministero della Sanità a raccomandare attraverso ENAC questi standard, che solo Sunell può assicurare, evitando, in strutture come gli aeroporti, sia le lunghe code agli accessi, per effettuare controlli passeggero per passeggero, sia le segnalazioni di falsi positivi, ma soprattutto il mancato rilevamento di casi positivi.

    Il primo a utilizzare la SN-T5 Body Temp è stato l’aeroporto di Roma Fiumicino, a seguire la tecnologia Sunell è stata introdotta o è in corso di installazione negli hub di Verona, Venezia, Treviso, Trieste, Bologna, Pisa, Firenze, Catania. E poi negli Ospedali e anche presso la Protezione Civile e il COI Centro Operativo Divisone Interforze del Ministero della Difesa, a Roma e in diverse grandi primarie aziende private.

    La Body Temp rileva in modo non invasivo il volto di 16 persone ogni fotogramma (30ms) grazie all’ottica standard con rilevamento facciale e, utilizzando la seconda telecamera termica, ne misura la temperatura della fronte e la trasforma nella temperatura corporea, segnalando casi di febbre con una precisione quasi assoluta (+/- 0,3 gradi).

    La Sunell l’ha realizzata dopo la Sars: la proprietà dell’azienda è dei coniugi WU, di religione buddista, per questo Sunell da oltre vent’anni progetta e costruisce soluzioni di utilità sociale, non necessariamente oggetto di business.
    Così, nel 2016, quando la Sars ormai era un ricordo, in Sunell si inizia a studiare una tecnologia che, in caso di future epidemie, possa garantire un’adeguata prevenzione.
    Dopo poco meno di due anni di ricerca, nasce la SN-T5, da subito chiamata Panda, perché pensata in primo luogo per il bene più prezioso, i bambini e quindi ha la forma del curioso animale in modo che i più piccoli non si sentano controllati da un ‘mostro’ tecnologico.

    “Il prodotto oggi utilizza una telecamera contestuale con riconoscimento del volto e una termica ad alta risoluzione e ad altissima precisione per la lettura della temperatura frontale – spiega il Direttore Commerciale Massimo Pagani, che segue direttamente le nuove installazioni-. Da quest’ultima, attraverso un algoritmo che considera l’influenza data dall’aria circostante, grazie alla presenza in ambiente di un termoregolatore computerizzato, ricava l’esatta temperatura corporea. L’allarme agli operatori viene dato attraverso qualsiasi dispositivo multimediale a disposizione, dal PC al tablet o allo stesso smartphone. Un archivio permette di memorizzare le persone e le loro temperature per un controllo o una ricerca a posteriori”.

    In Cina e in altri paesi del Far East, Panda è entrata da subito in tutte le strutture più importanti, per questo Sunell Italia può garantire la massima precisione dello strumento e la massima efficienza, avendo alle spalle una vasta esperienza di installazioni e di affinamento del sistema che essendo complesso, non consente improvvisazioni, considerando che è in gioco la salute.

    L’organizzazione di Sunell Italia offre il proprio supporto non solo in fase di progettazione, ma anche in seguito, per quanto riguarda l’avviamento e la formazione. Conta infatti su una vera community di distributori e installatori che ricevono una puntuale formazione dalla casa madre, nel rispetto di politiche commerciali che garantiscono ad ognuno il giusto guadagno.

    “Questi sono i punti di forza di un progetto che vede la ‘grande famiglia’ Sunell Italia in prima linea nella guerra contro il nemico invisibile Covid-19 – dichiara il General Manager dott. Paolo Cardillo – certi che #andràtuttobene”.

    Sunell
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.