• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Sei vincitori per la VI edizione del ‘Make to Care’ soluzioni innovative per la disabilità

    Sei vincitori per la VI edizione del ‘Make to Care’ soluzioni innovative per la disabilità

    By Laura Del Rosario29 Ottobre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sono stati proclamati i vincitori della sesta edizione di ‘Make to Care’, il contest di Sanofi che incoraggia, premia e supporta soluzioni innovative che sfidano la disabilità. Si tratta di Camera Libera Tutti del FabLab di Parma in collaborazione con Hackability, e SwimAble di E-nable Italia – Associazione italiana per bambini e famiglie con agenesia,

    Sanofi Make to Care

    Sono stati proclamati i vincitori della sesta edizione di ‘Make to Care’, il contest di Sanofi che incoraggia, premia e supporta soluzioni innovative che sfidano la disabilità. Si tratta di Camera Libera Tutti del FabLab di Parma in collaborazione con Hackability, e SwimAble di E-nable Italia – Associazione italiana per bambini e famiglie con agenesia, amputazione e malformazioni arti – ed Energy Family Project.

    “A ritirare il premio sono stati Daniele Khalousi per Camera Libera Tutti e Alberto Navatta e Piera Losciale per SwimAble. La giuria – composta da rappresentanti delle istituzioni, medici, ricercatori e opinion leader del mondo dell’innovazione e della scienza – ha selezionato i due vincitori tra i sei progetti finalisti scelti tramite una votazione su Instagram aperta a tutti e che ha totalizzato oltre 3600 voti”, si legge nella nota diffusa da Sanofi.

    “Giunta alla sua sesta edizione, ‘Make to Care’- si legge ancora- ha raccolto negli anni circa 500 progetti, tra cui 50 finalisti e 10 vincitori valorizzando e sviluppando un ecosistema attorno a cui gravitano centri di ricerca, strutture sanitarie, innovatori, investitori, caregiver e pazienti. Obiettivo comune è quello di promuovere soluzioni e iniziative volte a supportare nel concreto le persone con disabilità e chi li assiste nella vita quotidiana, con lo scopo di migliorare la loro qualità di vita e promuovere la loro inclusione nella società. In linea con i valori che ispirano ‘Make To Care’, i vincitori hanno proposto soluzioni innovative, che rispondono alle necessità reali delle persone con disabilità”.

    “Per questa edizione sono state inoltre assegnate da Sanofi tre Menzioni speciali: le prime due a progetti nati per semplificare la gestione dell’igiene personale di chi ha una disabilità, in autonomia e indipendenza. Il progetto NoLimits di Alessandro Fugazzotto comprende l’alza vaso universale ‘For All’ e il nuovo vaso sanitario con aperture laterali, una svolta epocale da quando è nato il cosiddetto wc per disabili cinquant’anni anni fa (entrambi i prodotti sono realizzati dalla Ponte Giulio Spa). E il progetto Show-chair di Giulio Riccio, una sedia da doccia brevettata, pensata per semplificare la vita di persone anziane o a mobilità ridotta, senza necessità di ristrutturare il bagno. La terza menzione speciale è andata al Presidente della Giuria, Fabio Gorrasi, papà, ‘maker per amore’ e primo ispiratore della iniziativa Make to Care.

    Cattani: da ogni crisi si genera disruptive innovation

    “Non so se sarà questo l’anno in cui vedremo i risultati dell’innovazione frutto della pandemia, ma nelle fasi di grande cambiamento c’è sempre una ‘disruptive innovation’. Il digitale ha modificato le nostre vite in questi mesi, quindi credo si riverberà anche nell’open innovation. La risposta quindi è sì, non so se oggi, ma presto vedremo gli esiti dell’innovazione scatenata dalla crisi sanitaria”. Così Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia, commenta con la Dire i possibili esiti sul fronte innovazione nel post pandemia, a margine dell’evento Make to Care, iniziativa promossa da Sanofi Italia e che ha premiato alcuni progetti di startup innovative, come Camera Libera tutti e Swimable, idee sviluppate per migliorare la vita di pazienti e persone con disabilità.

    “Crediamo nello scambio, nella condivisione, nell’inclusione delle differenze come valore aziendale”, evidenzia Cattani nello spiegare lo spirito con cui si sono poste le basi per l’iniziativa che è giunta alla sua sesta edizione. “Siamo all’avanguardia nel panorama farmaceutico per le soluzioni digitali e aprirsi all’innovazione, all’esterno e alla contaminazione è per noi essenziale per continuare a generare innovazione sostenibile nel medio e lungo periodo”, conclude.

    Lorenzin: all’Italia servono luoghi per incontro tra idee e istituzioni

    “E’ fondamentale creare network con le istituzioni, nel nostro Paese ci sono tante idee di sviluppo tecnologico, che possono essere spinoff, startup, idee forti da un punto di vista commerciale e per la sostenibilità sanitaria. E ci sono tante risorse liquide, fondi di investimenti, ma non ci sono luoghi in cui ci si incontra. Creare spazi, anche fisici, è una cosa che serve all’Italia”. commenta Beatrice Lorenzin, deputata del Partito Democratico, che ha preso parte alla giuria del premio Make to Care, iniziativa promossa da Sanofi Italia, svoltasi all’Hotel Hive di Roma.

     

     

    Make to Care
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.