• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 13 Ottobre
    Trending
    • La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?
    • Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma
    • Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    • Il rischio in sanità, una sfida cruciale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Wearable, IoHT per la salute: le tecnologie digitali per l’assistenza domiciliare e residenziale alle persone fragili

    Wearable, IoHT per la salute: le tecnologie digitali per l’assistenza domiciliare e residenziale alle persone fragili

    By Laura Del Rosario5 Novembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Partecipa al webinar gratuito mercoledì 11 novembre dalle 10:30 alle 11:30 per conoscere in che modo le tecnologie digitali permettono di ripensare i servizi di assistenza a domicilio e in struttura alle persone fragili (anziane, con patologie croniche, in riabilitazione)

    Comarch_wearables_IHoT

    “Wearable & IoT per la salute” è il titolo del webinar gratuito organizzato da Comarch Healthcare per mercoledì 11 novembre a partire dalle ore 10.30 e fino alle 11.30 (per iscriverti clicca qui).

    Comarch è una multinazionale IT attiva nell’ambito della sanità digitale con un’offerta di prodotti scalabili e interoperabili, che metterà a disposizione la sua expertise, accompagnata da altre voci illustri, per parlare delle potenzialità dell’utilizzo dei wearable devices in ambito sanitario.

    Perché l’IoT e i wearables sono importanti in sanità

    Per far fronte a costi sanitari sempre più elevati e per mettere il cittadino sempre più al centro del processo di cura oggi il mondo della salute mira ad operare dalla distanza.

    La digitalizzazione, sull’onda del covid-19, ha investito anche il settore della sanità e questo si traduce nell’adozione di un metodo patient-centric, o per meglio dire citizen-centric, dove i cittadini sono responsabili e protagonisti della tutela della propria salute sia in ottica preventiva che in ottica curativa e di monitoraggio.

    Grazie all’impiego di devices opportunamente settati e studiati è infatti possibile, per il cittadino monitorare alcuni suoi parametri fisiologici per auto-regolarsi, mentre il medico può dar vita a un processo di cura più personalizzato e puntuale.

    Pensiamo a dei banali smartwatch: questo dispositivo, spesso tacciato come un device per i ‘fissati’ della salute, ha in realtà potenzialità fortissime perché permette di monitorare ad esempio il battito del cuore o il ritmo del proprio sonno.

    Se l’applicazione di questi dispositivi è naturalmente connessa al mondo dello sport, si pensi a cosa possono fare per fornire un ausilio alle strutture sanitarie per curare il cittadino sul territorio.

    Le potenzialità dei wearables

    Gli smart wearables, i dispositivi indossabili intelligenti, sensibilizzano il cittadino sui temi di prevenzione ed educazione alla salute. Potendo monitorare da solo determinati parametri il cittadino è chiamato a essere responsabile per il proprio benessere, agendo in ottica preventiva.

    Ma non solo. Questi dispositivi intelligenti indossabili possono essere impiegati con finalità di teleassistenza e di telemonitoraggio per le fasce di popolazione più fragili, come le persone affette da patologie croniche, gli anziani e coloro che si trovano all’interno di un processo di riabilitazione.

    La possibilità per il clinico di avere a disposizione a distanza, senza la necessità che il paziente si rechi in ospedale, tutta una serie di dati sulla sua salute permette di abbattere i costi di assistenza, di liberare il medico per svolgere le attività a maggiore valore aggiunto, ma soprattutto permette un monitoraggio praticamente in real time delle condizioni di salute del paziente, con la possibilità di intervenire, in caso di pericolo o necessità, in maniera immediata.

    Un’applicazione interessante degli smart devices riguarda anche la creazione di ecosistemi di assistenza residenziale e domiciliare per i senior, migliorandone il benessere quotidiano, la qualità di vita e l’indipendenza.

    Tutti questi temi saranno protagonisti del webinar gratuito di Comarch.

    Scoprite le potenzialità dei wearables e dell’IoT nel mondo della sanità: per una salute più responsabile e personalizzata!

    Comarch Healthcare IHoT wearables webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti

    9 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Cube Labs sigla accordo di collaborazione con IRCCS San Raffaele di Roma

    10 Ottobre 2025

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    10 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.