• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    Gravidanza e AI: Bill & Melinda Gates Foundation finanza Philips

    By Laura Del Rosario5 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il finanziamento da 60 milioni di dollari consentirà di potenziare nuove funzionalità AI-guided sull’ecografo portatile Philips Lumify facilitandone l’utilizzo anche da parte di operatori non specializzati per effettuare diagnosi di routine

    Philips Lumify-gravidanza

    Royal Philips, specialista globale nell’Health Technology, ha r ricevuto un secondo round di finanziamento da Bill & Melinda Gates Foundation per accelerare l’adozione a livello mondiale di algoritmi di intelligenza artificiale sull’ecografo portatile Philips Lumify. Grazie all’AI, che semplifica le procedure di misurazione, utili a identificare eventuali anomalie in gravidanza, sono necessarie solo poche ore di formazione per insegnare agli operatori sanitari come utilizzare questa tecnologia e integrarla nelle cure di routine.

    L’assistenza fornita da professionisti sanitari qualificati prima, durante e dopo il parto può contribuire a salvare la vita di donne e neonati in tutto il mondo. Ogni giorno, infatti, quasi 800 donne nel mondo muoiono per cause legate alla gravidanza e al parto che possono essere prevenute[1]. Nel 2020 il 95% di tutti i decessi materni si sono verificati nei Paesi a basso e medio reddito.

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda alle donne in attesa di effettuare almeno un’ecografia prima delle 24 settimane di gravidanza per valutare l’età gestazionale e individuare eventuali anomalie fetali con maggiore sicurezza[2]. Con questo ultimo sviluppo, Philips Lumify sarà il primo ecografo point-of-care (POCUS) sul mercato capace di assistere operatori non specializzati in una serie completa di misurazioni ostetriche attraverso l’automatizzazione dell’acquisizione o dell’interpretazione delle immagini, incrementando in questo modo l’accesso di qualità alle ecografie fetali precoci.

    “L’ecografia è lo strumento più utilizzato per monitorare la salute delle donne in gravidanza, ma richiede anche una formazione specifica per essere utilizzata in modo adeguato, al fine di interpretare le immagini correttamente”, ha dichiarato Giuliano Farina, Business Leader Ultrasound Italia, Isreale, Grecia. “Supportando il personale nell’identificare precocemente potenziali problemi vogliamo ridurre significativamente il numero di donne che muoiono per cause legate alla gravidanza. Grazie alla collaborazione con Bill & Melinda Gates Foundation, porteremo questa innovazione sul mercato per contribuire ad aumentare la qualità dell’accesso alle cure, migliorare la salute materna nelle comunità rurali e poco servite dei Paesi sviluppati e in via di sviluppo in tutto il mondo.”

    “Una delle nostre principali aree di intervento è la creazione di partnership che riuniscano risorse, competenze e visioni, collaborando con organizzazioni di tutto il mondo per identificare i problemi, trovare le risposte e promuovere il cambiamento”, ha dichiarato la Dott.ssa Rasa Izadnegahdar, Direttore del dipartimento Maternal, Newborn and Child Health Discovery & Tools della Bill & Melinda Gates Foundation. “Un obiettivo cruciale del nostro lavoro è portare la tecnologia sanitaria nelle aree del mondo meno servite per aiutare a prevenire la morte delle donne durante il parto, un problema critico anche in Paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti e il Regno Unito”.

    Durante un periodo di test in Kenya, il nuovo strumento ha mostrato un impatto positivo. Grazie alla digitalizzazione, all’informatica e all’intelligenza artificiale, non è richiesta l’interpretazione delle immagini da parte dell’operatore. Le settimane di formazione per gli operatori si sono ridotte a poche ore, senza influire negativamente sulla sicurezza del triage. A seconda dei risultati, le pazienti possono essere indirizzate a un ecografista specializzato per la revisione delle immagini e per ulteriori indagini, se necessario.

    AI Bill & Melinda Gates Foundation finanziamento Philips Lumify Royal Philips
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.