• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    • OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»TAC di ultima generazione all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

    TAC di ultima generazione all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

    By Laura Del Rosario22 Settembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’innovativa TAC incorpora un sistema di Intelligenza Artificiale che consente la riduzione della dose radiogena e un’ottimizzazione del flusso di lavoro grazie alla semplicità e agli automatismi nelle diverse fasi dell’esame

    TAC GE Healthcare Revolution_Ascend_3

    Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale per esami più rapidi, più precisi e con una minor esposizione alle radiazioni: presso il reparto di Radiologia Diagnostica e Interventistica dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (Gruppo San Donato), recentemente inaugurato nell’area MIND – Milano Innovation District, è stato installato per la prima volta in Italia il nuovo macchinario Revolution Ascend di GE Healthcare, divisione medicale di General Electric.

    Il tomografo di ultima generazione, che consente di eseguire un’ampia gamma di prestazioni cliniche avanzate in ambito cardiaco, neurologico, interventistico e traumatologico, incorpora un sistema di Intelligenza Artificiale che consente l’ottimizzazione del tempo d’esame oltre che della dose di esposizione ai raggi X, permettendo agli operatori sanitari di ridurre la dose radiogena dal 50% all’82%. Grazie agli algoritmi di deep learning e alle reti neurali, inoltre, le immagini sono esenti da artefatti da movimento e di superiore livello qualitativo. Il posizionamento automatico del paziente grazie all’Intelligenza Artificiale consente di ottimizzare la dose radiogena e la qualità dell’immagine evitando errori.

    Revolution Ascend dialoga con i dispositivi digitali al fine di ottimizzare i flussi di lavoro degli operatori sanitari, contribuendo in modo significativo allo snellimento dei processi, ottimizzando di conseguenza la produttività.

    Rivoluzionario anche dal punto di vista del design, l’apparecchio ha un diametro di apertura di 75 cm: pur rimanendo il più piccolo nella sua categoria permette ai pazienti un maggior comfort durante la scansione, soprattutto per esami d’urgenza a seguito di traumi, che richiedono maggior attenzione nei movimenti.

    L’innovativo tomografo fa parte di una più ampia fornitura di macchinari GE Healthcare destinati alle aree di diagnostica e interventistica dell’ospedale milanese.

    Il Prof. Luca Maria Sconfienza, Responsabile dell’Unità Operativa di Radiologia Diagnostica e Interventistica all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, ha commentato: “L’utilizzo degli algoritmi di Intelligenza Artificiale si sta rivelando molto importante nella routine clinica: la riduzione del rumore e l’eccellente qualità di immagini, pur con una dose di radiazioni nettamente inferiore rispetto al passato, va nella direzione della sempre maggiore attenzione e miglioramento diagnostico che riserviamo ai nostri pazienti”.

    “L’ammodernamento del parco tecnologico delle strutture sanitarie rappresenta una priorità per il Paese” ha affermato Antonio Spera, Amministratore delegato di GE Healthcare Italia. “Le tecnologie più avanzate, come l’Intelligenza Artificiale e il deep learning, sono alleati fondamentali per garantire maggiore accuratezza nella diagnosi, esami più rapidi, miglioramento dell’esperienza del paziente. L’installazione di nuovi macchinari all’avanguardia in una struttura che rappresenta un’eccellenza sanitaria, nel cuore di un distretto dedicato all’innovazione, è un segnale importante che va in questa direzione. Siamo orgogliosi che l’ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio abbia scelto GE Healthcare per il proprio equipaggiamento in ambito diagnostico”.

    Revolution Ascend sarà presentata da GE Healthcare al 50° Congresso Nazionale SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica – a Roma dal 6 al 9 ottobre, insieme ad altre soluzioni all’avanguardia in ambito diagnostico: da ecografi di ultima generazione a software che permettono una miglior e più efficace classificazione delle lesioni, a sistemi ultrasuoni automatizzati 3D.

    GE Healthcare Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio (Gruppo San Donato) Revolution Ascend TAC tomografo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025

    La Serie G3 e la Piattaforma PAP Link di BMC possono diventare la prima scelta nella cura respiratoria?

    12 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista

    21 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.