• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 30 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Radioterapia: VORTHEx è il primo simulatore 3D al mondo
    Cura

    Radioterapia: VORTHEx è il primo simulatore 3D al mondo

    Di Laura Del Rosario19 Settembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dassault Systèmes, Institut H. HARTMANN e Institut Rafaël presentano il progetto VORTHEx per favorire il benessere dei pazienti sottoposti a radioterapia

    radioterapia

    Dassault Systèmes, l’Institut H. HARTMANN – il primo centro privato di radioterapia in Francia appartenente al Gruppo ELSAN – e l’Institut Rafaël hanno annunciato oggi il lancio del progetto VORTHEx, la prima sala di radioterapia al mondo interamente simulata in 3D.  I progetti sfruttano tecnologie all’avanguardia per supportare i pazienti durante la malattia e migliorare il loro benessere durante il trattamento, consentendo loro di sperimentare virtualmente la terapia ancor prima di iniziarla.

    La sala del progetto VORTHEx è un gemello virtuale di una nuova sala dell’Institut de Radiothérapie et de Radiochirurgie H. Hartmann, situata vicino agli studi medici e alle sale di trattamento dell’Ospedale franco-britannico di Levallois-Perret, in Francia, ed è dotata del più recente robot Cyberknife della società Accuray. La simulazione 3D ricrea in modo accurato gli aspetti tecnici e le procedure del trattamento, compresi la stanza, il braccio robotico, la posizione del paziente, le sue condizioni, le fasi delle sedute. L’esperienza virtuale, facilmente integrabile nel piano di trattamento del paziente, è supervisionata da un membro dell’équipe sanitaria dell’Istitut H. HARTMANN, che segue il paziente durante l’esperienza.

    Nella sola Francia si registrano ogni anno circa 400.000 nuovi casi di cancro, di cui il 60% viene sottoposto a radioterapia durante le cure. Negli ultimi anni la radioterapia ha compiuto notevoli progressi in termini di efficienza e precisione, ma la sala di trattamento radioterapico può spesso essere un luogo fonte di angoscia per un paziente già indebolito dalla patologia; le procedure, le spiegazioni mediche e la necessità di stare sdraiati su un lettino per il trattamento possono rendere difficile per i pazienti prepararsi alla terapia. Il sostegno a loro rivolto svolge un ruolo cruciale nella lotta contro la malattia. Puntando sulla familiarizzazione tra paziente, il luogo del trattamento e le apparecchiature medicali, il progetto VORTHEx si pone l’obiettivo di migliorare il comfort e ridurre l’ansia, oltre ad approfondire la loro comprensione del trattamento.

    “Questa esperienza supporta il nostro piano di trattamenti sanitari e rappresenta un’aggiunta molto realistica e interessante.  Sebbene il medico ci spieghi la sessione di radioterapia, possiamo perderne molti aspetti, ma grazie alla visualizzazione tramite l’esperienza virtuale siamo in grado di comprendere tutto al meglio. Poter visualizzare è molto meglio delle sole parole. Anche sapere cosa sta per accadere è sempre meglio dell’incertezza”  ha commentato Christian E., paziente.

    “È un’esperienza davvero incredibile che ci permette di immergerci in questa realtà. È una soluzione ideale, piacevole, chiara, precisa e ben fatta.  Inoltre è rassicurante, e questo mi sembra importante quando si sta per iniziare un trattamento, perché questa esperienza ci permette di capire cosa stiamo per affrontare” ha aggiunto Marc N., paziente. 

    “Ero timoroso, ma questa esperienza mi ha permesso di fare un passo indietro, di prepararmi davvero alla seduta di radioterapia e di sentirmi rassicurato. Completa l’appuntamento, fornendoci molti più dettagli e rispondendo ad alcune domande che non osavamo porre” ha commentato Alain A., paziente.

    L’Institut H. HARTMANN ha collaborato con l’Institut Rafaël per fornire un approccio olistico alla salute globale che combini trattamenti all’avanguardia con cure personalizzate e coordinate. Per il progetto VORTHEx, il 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes ha fornito le competenze tecnologiche e le attrezzature di realtà virtuale per l’esperienza immersiva. Il laboratorio ha utilizzato le applicazioni 3DEXCITE di Dassault Systèmes e i dati ingegneristici di processi reali per riprodurre lo scenario e il suo funzionamento. La continuità digitale ha garantito un gemello virtuale accurato sia del robot che dell’area del trattamento. I test clinici che misurano gli effetti e le prestazioni di questa simulazione nel percorso del paziente saranno condotti sulla piattaforma di sperimentazione clinica Medidata.

    “La continuità digitale consente ora di sfruttare il gemello virtuale delle apparecchiature medicali per nuovi usi innovativi nell’ambito del percorso del paziente” – ha affermato Frédéric Vacher, director di 3DEXPERIENCE Lab, Dassault Systèmes. “L’impatto di questa esperienza immersiva in 3D, che riproduce accuratamente in un mondo virtuale la sala del trattamento, sarà valutato durante i test clinici con un gruppo di pazienti”.

    “La realizzazione di questo progetto altamente innovativo dimostra ancora una volta che le nostre azioni e il nostro pensiero sono fermamente rivolti ai pazienti, grazie all’integrazione di nuove tecnologie dedicate al loro benessere, alla precisione e alla sicurezza dei trattamenti”  ha concluco Emile Dinet, Managing Director, Institut H. HARTMANN.

    radioterapia VORTHEx
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    Avatar per la cura del Parkinson nel nuovo hub di CLE a Bari

    23 Maggio 2023

    Diagnosi sempre più avanzate: GE inaugura la nuova Risonanza magnetica 3.0 Tesla

    12 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare