• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Protesi del ginocchio: misuriamo i carichi
    Updated:26 Febbraio 2019

    Protesi del ginocchio: misuriamo i carichi

    By Massimiliano Cassinelli26 Febbraio 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’artrosi induce sempre più pazienti a sottoporsi ad un intervento chirurgico di protesi del ginocchio. Un’innovativa cella di carico permette di valutare con precisione gli sforzi cui è sottoposta l’articolazione

     

    Il dolore cronico al ginocchio è causato, tipicamente, dall’artrosi. Una patologia che, in realtà, è conseguenza di diverse situazioni. La più diffusa, ovviamente, è l’artrosi senile, dovuta all’età avanzata del paziente. Ma non mancano problematiche dovute all’artrite reumatoide (una malattia infiammatoria), o alle conseguenze di un trauma o di quello che viene comunemente definito infarto dell’osso).

    Indipendentemente dalla cause, come viene spiegato sul sito dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, la scelta di sottoporsi ad un intervento chirurgico di protesi del ginocchio deve prendere in considerazioni numero variabili, poiché “non esiste un’età assoluta o limitazioni di peso per la chirurgia protesica del ginocchio, anche se è bene ricordare che questi impianti non durano in eterno (in media 15 anni) e che il peso eccessivo del vostro corpo può essere la causa di una minore longevità della vostra protesi. Quando una protesi fallisce perché si è usurata, dovrà essere sostituita; questo intervento detto di revisione della protesi di ginocchio è un intervento più complesso e più rischioso rispetto all’intervento di primo impianto”.

    In generale, spiegano gli esperti dell’Istituto, “La maggior parte dei pazienti che si sottopongono a protesi totale del ginocchio è di età compresa tra i 50 a gli 80 anni, ma i chirurghi ortopedici valutano i pazienti individualmente. Le protesi di ginocchio sono eseguite con successo a tutte le età, dal giovane adolescente con artrite giovanile al paziente anziano con artrosi degenerativa.

    Più del 90 % delle persone sottoposte a protesi del ginocchio hanno sperimentato una notevole riduzione del dolore del ginocchio e un significativo miglioramento della capacità di eseguire attività comuni della vita quotidiana. Ma la protesi del ginocchio non vi permetterà di fare di più di quanto facevate prima di iniziare a soffrire di artrosi”.

    Un aiuto dalla tecnologia

    Proprio nell’ambito degli interventi di protesi, anche la tecnologia elettronica sta sempre più supportando l’attività dei medici con nuove soluzioni in grado di valutare con estrema precisione gli sforzi cui sono sottoposte le protesi stesse. Un esempio emblematico è fornito da Metior, l’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di celle di carico, che ha lanciato sul mercato il proprio modello Metior FDC-N. Gli ingegneri interni, sfruttando l’esperienza maturata in trent’anni di progettazione e realizzazione di celle di carico indirizzate ai settori più svariati, hanno infatti creato una cella di carico biocompatibile e in grado di misurare il carico su tre diversi assi. La soluzione, grazie alle sue dimensioni compatte, viene utilizzata proprio per valutare, con estrema precisione, tutti gli sforzi cui è sottoposta l’articolazione di un ginocchio, consentendo ai medici e agli ingegneri biomedici di creare protesi sempre più performanti, grazie alle quali i pazienti possono riprendere una vita pressoché normale.

    É questo un esempio emblematico di come le competenze specifiche, sviluppate in ambiti industriali, vengano sempre più spesso messe a disposizione della medicina.

     

    artrosi celle di carico dinocchio Metior ortopedia protesi rissoli tre assi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.