• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Kaspersky al fianco degli atleti affetti da sindrome di Down e paralisi cerebrale per scalare il Kilimangiaro

    Kaspersky al fianco degli atleti affetti da sindrome di Down e paralisi cerebrale per scalare il Kilimangiaro

    By Laura Del Rosario6 Settembre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lo scorso 3 settembre, un gruppo di atleti russi affetti da sindrome di Down e da paralisi cerebrale ha iniziato l’arrampicata sul monte Kilimangiaro, diventando così uno dei primi gruppi di nazionalità russa con disabilità a cimentarsi in questa impresa. “Kilimangiaro. I can!” è un progetto congiunto tra Kaspersky, Syndrome of Love e Dowside Up,

    Lo scorso 3 settembre, un gruppo di atleti russi affetti da sindrome di Down e da paralisi cerebrale ha iniziato l’arrampicata sul monte Kilimangiaro, diventando così uno dei primi gruppi di nazionalità russa con disabilità a cimentarsi in questa impresa. “Kilimangiaro. I can!” è un progetto congiunto tra Kaspersky, Syndrome of Love e Dowside Up, due fondazioni benefiche che puntano a superare gli stereotipi legati alla disabilità fisica associati alla sindrome di Down e a chi è affetto da paralisi cerebrale. Il progetto è stato avviato per dimostrare che anche i sogni, apparentemente irrealizzabili, possono diventare realtà.

    Il monte Kilimangiaro, con i suoi 5.895 metri di altezza, è la cima più alta di tutta l’Africa. Il gruppo seguirà la Marangu Route, il percorso più antico e consolidato del Kilimajaro, e conta di raggiungere la vetta entro il 10 settembre.

    Tra i protagonisti della spedizione: Stanislav Bogdanov e Stepan Bezrukov, due giovani ragazzi con sindrome di Down, Pavel Krysanov, famoso maratoneta con paralisi cerebrale e Alexander Lebedev, ospite dell’orfanotrofio Udomlya di Tver, in Russia. Il gruppo di supporto comprende un istruttore di arrampicata, un allenatore, un medico, membri della fondazione Syndrome of Love e un volontario di Kaspersky.

    Stanislav, Stepan e Pavel conducono uno stile di vita attivo essendo atleti professionisti e rappresentano, inoltre, un modello di riferimento per molte persone nelle loro stesse condizioni di salute, ispirandole ad andare oltre i propri limiti. Per questi ragazzi una spedizione sul monte Kilimangiaro è un’occasione straordinaria per dimostrare che non esistono barriere per le persone con la sindrome di Down o affette da paralisi cerebrale, e che possono raggiungere qualsiasi obiettivo si siano prefissi.

    “Spesso si crede che le persone affette da sindrome di Down abbiano molte limitazioni nella loro vita quotidiana, ma questo non è vero: hanno le nostre stesse opportunità. Come chiunque, possono scalare la montagna più alta dell’Africa, e noi siamo qui ad aiutarli a raggiungere nuove vette. Con questo progetto raccoglieremo, inoltre, fondi per l’associazione Syndrome of Love, per aiutare tante persone con la sindrome di Down a realizzare i propri sogni”, ha dichiarato Irina Menshenina, direttrice della fondazione.

    Oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica, l’obiettivo del progetto è quello di raccogliere fondi per i programmi educativi e di sviluppo della fondazione Syndrome of Love rivolti alle persone con sindrome di Down. I partecipanti mirano a raccogliere 589.500 rubli (circa 9.000$), che equivalgono all’altezza del Kilimangiaro, e coinvolgere chiunque voglia donare e supportare il progetto. È stata aperta una campagna di foundrasing sulla piattaforma JustGiving, dove le persone possono donare qualsiasi cifra e diventare parte del progetto. I risultati saranno annunciati alla fine di settembre e Kaspersky donerà il doppio della cifra raggiunta.

    “Questo viaggio sensibilizzerà l’opinione pubblica sui problemi e gli stereotipi che le persone con disabilità affrontano e dimostreranno che siamo in grado di andare oltre i limiti imposti dalla società. Speriamo che questo fantastico progetto contribuisca a cambiare la percezione che la società ha delle persone con disabilità”, ha commentato Pavel Krysanov, che ha corso 17 maratone e un’ultra-maratona off-road.

    “Kilimangiaro. I can!” è una storia di impegno e lotta per realizzare ciò che sembra impossibile. Serve da esempio per tutte le persone che si trovano in una situazione di vita difficile e contribuisce a convincerli che tutto sia possibile e che ci saranno sempre persone pronte a sostenerli.

    Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky, ha dichiarato: “Qualche anno fa anche io ho scalato la cima del Kilimangiaro e posso dire con certezza che non è per niente un’impresa facile. Ma realizzare i propri sogni non lo è mai. Dunque, auguro tanta fortuna a questa spedizione coraggiosa! Vi invidio davvero tanto perché presto vedrete per la prima volta la vista mozzafiato del Kilimangiaro e si sa, la prima volta è sempre la migliore. Buona spedizione e buona fortuna!”

    Kaspersky Kilimangiaro
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.