• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Venezia: a Sant’Erasmo e alle Vignole i farmaci arrivano dal cielo con Dronus

    Venezia: a Sant’Erasmo e alle Vignole i farmaci arrivano dal cielo con Dronus

    By Redazione BitMAT11 Ottobre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Annunciato l’avvio della sperimentazione che vedrà impegnato un esemplare di Radon, drone ad ala fissa di Dronus, nel rifornire di medicinali i pazienti cronici delle isole, prive di farmacie

    Dronus Radon

    Sarà un esemplare di Radon, drone ad ala fissa di Dronus, il protagonista del progetto sperimentale per la consegna di farmaci ai pazienti cronici residenti nelle isole veneziane di Sant’Erasmo e delle Vignole, presentato in occasione di Dronitaly, evento dedicato agli operatori e ai potenziali utilizzatori di droni.

    Il progetto, promosso dalla Aulss 3 Serenissima, fa seguito alla firma di un protocollo di intesa tra il Comune di Venezia e l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, per sviluppare l’utilizzo di sistemi intelligenti di urban delivery con droni nel capoluogo veneto.

    In questa prima fase sarà coperta una zona limitata della laguna veneziana, utilizzando come «hub» l’Ospedale Civile di Venezia. L’obiettivo è quello di estenderà il servizio ad altre isole della laguna e, a seguire, a tutto il territorio comunale, così da permetterà all’Ausll 3 Serenissima, a regime, di servire tutti i propri malati cronici, ottenendo inoltre un risparmio di circa il 40% sulla consegna dei farmaci nelle zone lontane dal centro di Venezia e non servite da farmacie.

    Il Radon di Dronus – drone ad ala fissa per operazioni BVLOS (beyond visual line of sight) a propulsione elettrica a pilotaggio remoto, pensato per operare in aeree urbane e antropizzate – è stato selezionato per il progetto grazie alle sue particolari caratteristiche, che gli hanno consentito di ottenere dall’ENAC il certificato di Progetto SAPR, che consente il sorvolo delle aree urbane in Italia, ed è attualmente l’unico sul mercato nella sua categoria ad essere in possesso di tale certificazione. Inoltre, con l’avvento del nuovo regolamento europeo per poter effettuare il servizio di delivery a regime, Dronus è  la prima società in Europa a richiedere ad EASA la validazione del design del RADON per volo in ambiente urbano – DVR (design verification report), processo che è attualmente in corso.

    “I droni sono oggi a giusto titolo uno strumento al servizio delle persone e nel caso del progetto su Venezia consentiranno ai suoi abitanti di accedere a servizi di importanza fondamentale in maniera più semplice, rapida e meno impattante per l’ambiente”, ha dichiarato Marco Ballerini, AD e fondatore di Dronus. “Questa sperimentazione si inserisce per noi in un quadro più ampio, che ci vede già impegnati in altri progetti simili. Potremo dunque far leva sull’esperienza già acquisita per ottimizzare processi e risultati di questo progetto”.

    Con la sperimentazione a Venezia, si apre la via all’utilizzo dei droni a propulsione elettrica, e pertanto a bassissimo impatto ecologico e acustico, su tratte non facilmente raggiungibili, con evidenti vantaggi per la popolazione anche in termini di tempi e disponibilità dei servizi.

    Dronus farmaci Venezia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.