• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 19 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Telemedicina e cronicità: “Connubio imprescindibile di garanzia di centralità del paziente nella medicina territoriale”

    Telemedicina e cronicità: “Connubio imprescindibile di garanzia di centralità del paziente nella medicina territoriale”

    By Redazione BitMAT6 Luglio 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’uso della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio. Se ne è parlato durante il WEBINAR “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo

    telemedicina

    Il Covid-19 ha fatto emergere il grave ritardo nella riforma dei servizi territoriali mostrando la necessità di spostare l’assistenza dei malati cronici dall’ospedale al territorio. L’uso della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio. Questo lo scopo del WEBINAR “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo.

    “Sulla telemedicina siamo in ritardo rispetto agli altri Paesi europei e a quelli nordamericani e le norme approvate in passato non hanno trovato fino ad oggi una realizzazione concreta. La digitalizzazione in sanità va considerata un obbligo, sia per il risparmio che può portare per le casse dello Stato sia per i grandi vantaggi per il paziente e per la professione medica: con la telemedicina sono realizzabili la gestione domiciliare di pazienti e l’ospedalizzazione domiciliare. La frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, la saturimetria e il peso potranno essere monitorati agevolmente, e sappiamo bene quanto nelle malattie croniche il controllo di pochi parametri elementari possa consentire di ridurre moltissimo il ricorso alle cure dell’ospedale. Dunque, un importante vantaggio anche per il funzionamento del Sistema sanitario.

    Tuttavia, negli ultimi anni su questo fronte non sono stati fatti passi avanti: l’atto di indirizzo di 7-8 anni fa non è stato seguito da norme cogenti. Il fatto che la sanità non stia utilizzando la telemedicina come dovrebbe è purtroppo una perdita economica importante ma soprattutto è una perdita per quella che oggi si chiama la medicina personalizzata. È la telemedicina il tema del 12° rapporto pubblicato a fine aprile dall’Istituto superiore di sanità e disponibile sul sito istituzionale dell’ISS. Il rapporto intitolato “Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria COVID-19” affronta il tema dei servizi assistenziali di telemedicina durante l’emergenza sanitaria offrendo indicazioni, individuando problematiche operative e proponendo soluzioni valide dal punto di vista scientifico, ma anche pratiche e attuabili in modo semplice. In realtà la medicina digitale tutta e le sue applicazioni in telemedicina in particolare hanno avuto un grande impulso dalle restrizioni operative connesse al COVID-19. Mai come adesso quindi possiamo pensare al futuro molto positivamente e, parafrasando quanto pubblicato da molte riviste scientifiche delle ultime settimane, affermare che: il futuro è adesso”, ha detto Gianfranco Gensini, Direttore Scientifico dell’IRCCS MultiMedica Milano e Presidente Società Italiana di Telemedicina

    “L’emergenza COVID, tutt’altro che conclusa, ha posto il nostro Sistema Sanitario ad uno “stress test” che ne ha messo a nudo le principali fragilità. Con questo non mi riferisco tanto alla rete ospedaliera che, sebbene caratterizzata da limiti strutturali e tecnologici, ha saputo reagire bene e, pur a fronte di enormi sacrifici da parte del personale sanitario, ha saputo riorganizzarsi realizzando, in tempi brevissimi, un cambiamento straordinario e capace di fronteggiare la crisi. La vera fragilità è emersa sul territorio. Ossia laddove era opportuno e necessario concentrarsi per contrastare con efficacia il diffondersi del virus e per assicurare terapie e monitoraggio alle persone positive che non necessitavano di ricovero ospedaliero. È chiaro che la debolezza dei settori della prevenzione e dell’assistenza primaria ha determinato, per la rete ospedaliera, compiti ancor più gravosi per il successivo trattamento di persone non intercettate tempestivamente come positive o che, in ogni caso, hanno visto peggiorare le loro condizioni di salute, in solitudine, presso il loro domicilio. Non apprendere questa magistrale lezione, significa non dar valore ai tanti decessi che abbiamo registrato nel Paese e, in particolare, a quelli che si sono registrati tra il personale sanitario.

    Il potenziamento del territorio, tuttavia, va immaginato nella consapevolezza che il COVID ha cambiato per sempre i paradigmi fondamentali sui quali si è basata e organizzata, tanto sul territorio quanto in ospedale, il nostro sistema sanitario. La sfida consiste nell’identificazione di strategie capaci di assicurare, al contempo, continuità di cura e assistenza ai pazienti (COVID e no-COVID) riducendo all’essenziale il passaggio fisico nelle strutture sanitarie includendo, in questo concetto, anche gli studi dei MMG. La telemedicina sembra lo strumento più idoneo per perseguire questo obiettivo anche se, va sempre ricordato, la tecnologia resta solo uno strumento a disposizione e non il fine di un processo di cambiamento che, prima di tutto, deve essere culturale e, poi, organizzativo. Anche il ruolo del cittadino/paziente cambia radicalmente per trasformarsi da soggetto passivo che, solo in caso di peggioramento del suo stato di salute, si rivolge al sistema sanitario a ruolo attivo e consapevole nella gestione del proprio stato di salute. L’augurio è che di questi temi non ci si limiti solo a parlarne per cominciare davvero presto a vedere i segni tangibili di quel cambiamento che il nostro Sistema Sanitario ha da tempo bisogno e che l’emergenza COVID oggi ci impone”, ha infine spiegato Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Latina

    MotoreSanità Telemedicina webinar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.