• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 12 Novembre
    Trending
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Telemedicina e AI: al via Master all’Università di Parma

    Telemedicina e AI: al via Master all’Università di Parma

    By Redazione BitMAT13 Settembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Aperte le iscrizioni: fino al 31 gennaio 2024 è possibile fare domanda per frequentare il corso interamente in modalità e-learning

    telemedicina-Università di Parma
    Foto di Tumisu da Pixabay

    Nuove tecnologie e strumenti digitali hanno rivoluzionato il mondo della sanità, con un particolare impulso durante la pandemia, trasformando i percorsi di cura e l’organizzazione dei servizi. È rivolto ai professionisti che intendano sviluppare le proprie capacità e competenze per comprendere e gestire l’area della pratica sanitaria che è supportata da processi elettronici e strategie di comunicazione per l’assistenza ai pazienti il Master di I livello in Intelligenza artificiale e telemedicina – dell’Università di Parma. Il corso di studi annuale ARTE, svolto interamente in modalità e-learning e diretto dalla Prof.ssa Susanna Esposito, è proposto dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

    Sono 70 i posti a disposizione degli interessati aventi i requisiti d’accesso, laureati in qualsiasi ambito o possessori di diplomi vecchio ordinamento appartenenti alle professioni sanitarie: le domande saranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione.

    Finalizzato a formare figure professionali in grado di lavorare come specialisti di intelligenza artificiale in ambito sanitario e telemedicina, utilizzando le ultime tecnologie in modo lungimirante, il Master rilascia 60 crediti formativi universitari.

    Le lezioni si svolgeranno dal 6 marzo 2024 al 16 ottobre 2024, con una pausa estiva durante i mesi di luglio e agosto, il mercoledì pomeriggio e talvolta anche il martedì. Alla fine di ciascun modulo formativo del Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina è previsto un esame di verifica delle conoscenze acquisite. Il piano didattico prevede inoltre lo svolgimento di un’attività di stage di 375 ore che potrà essere svolta, a scelta dello studente, attraverso un tirocinio in una struttura terza o un project work all’interno del contesto lavorativo di appartenenza e in autonomia.

    Il Master di I livello in Intelligenza artificiale e telemedicina dell’Università di Parma, che prevede anche l’accesso a uditori per il 50% dei moduli formativi, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

    AI master Telemedicina Università di Parma
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.