• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»SANITÀ, L’INNOVAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI A SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

    SANITÀ, L’INNOVAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI A SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

    By Redazione BitMAT6 Giugno 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sala: “Il sistema lombardo è efficiente, ma abbiamo bisogno di autonomia perché il problema è lo Stato”

    “Medical Device, il valore dell’innovazione” è stato il tema centrale del dibattito organizzato oggi da Direzione Nord che si sta svolgendo presso lo Spazio Edit a Milano, nella sua veste colorata di futuro.

    Le tecnologie per la salute accompagnano l’uomo in ogni momento della vita, ancor prima di venir fuori dal grembo materno, ma grazie all’innovazione oggi i dispositivi tecnologici sono sempre più personalizzabili e funzionali.

    Sviluppare nuove intelligenze consente di creare possibilità sociali ed economiche. In che modo le istituzioni e i privati contribuiscono a rinforzare il cambiamento in corso? È la provocazione lanciata dal giornalista Giannino Della Frattina.

    “Questo appuntamento invita ad una riflessione su passato, presente e futuro – ha risposto Fabrizio Sala, vicepresidente Regione Lombardia, Assessore a Ricerca e Innovazione-. Tecnologia e innovazione servono a vivere più a lungo e a vivere bene. Che succede in Lombardia? Si costruiscono tutte le linee guida per la crescita dei territori su queste due parole chiave. A sostegno di questa impostazione è stato da poco licenziato il Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico che oggi rinforza ancora di più l’idea che la Lombardia è un modello per l’Italia intera, ma questo sistema necessita di essere autonomo.

    Il programma strategico è un segnale importante per tracciare le linee di sviluppo per il futuro della ricerca e dell’innovazione per rispondere alle sfide globali, scegliendo un approccio che metta al centro di tutte le scelte il cittadino e i suoi bisogni.

    Con il Programma Strategico Triennale guardiamo al futuro e candidiamo la Lombardia ad essere una regione laboratorio, un luogo in cui si può fare innovazione, un punto di riferimento a livello internazionale.

    L’obiettivo è rafforzare la capacità innovativa del territorio e le infrastrutture della ricerca e dell’innovazione, per rendere sempre più breve il passo tra le idee e la loro realizzazione”.

    Si tratta di un piano triennale strategico, che mobilita risorse per 750 milioni di euro, dei quali oltre 250 resi disponibili da Regione Lombardia tra fondi propri, Fondo Europeo di sviluppo regionale (Fesr), Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), altri 126 da Stato e Unione europea e altri 374 da privati. In Italia il mercato delle imprese del settore è rivolto per il 66% verso il Servizio sanitario nazionale e rappresenta il 7,4% della spesa totale, che corrisponde a circa 190 € pro-capite, valore inferiore alla media dei principali paesi europei.

    Il settore presenta importanti tassi di investimento in ricerca e innovazione, fondamentali per lo sviluppo della Sanità e dell’economia italiana. “Io rappresento la casa comune di tutte le imprese che in Italia operano nel settore dei dispositivi medici – ha spiegato Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria Dispositivi Medici -, un mix di innovazioni tecnologiche che sono alla base della medicina moderna, principale attore della rivoluzione della salute 4.0 e della medicina del futuro, una medicina che migliorerà e allungherà la vita dei cittadini in modo sostenibile”.

    innovazione sanità sanità digitale tecnologia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.