• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Polizze salute: coperture più personalizzate con l’AI
    Updated:29 Agosto 2024

    Polizze salute: coperture più personalizzate con l’AI

    By Redazione BitMAT29 Agosto 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale il settore assicurativo si rinnova. Migliorano anche i servizi offerti dalle polizze salute

    polizze-salute

    L’evoluzione tecnologica e la crisi del settore sanitario hanno rivoluzionato il settore assicurativo. Tra le innovazioni che fanno la differenza in questo ambito vi è, senza dubbio, l’intelligenza artificiale che, integrata nelle polizze salute, permette di offrire al settore opportunità per personalizzare le coperture, migliorare l’efficienza operativa e potenziare l’esperienza del cliente. Italian Insurtech Association – l’associazione senza scopo di lucro che riunisce imprese attive nel settore assicurativo e non solo, insieme a BIME Consulting ha realizzato il report “Intelligenza Artificiale e Assicurazioni Salute Opportunità di crescita e volano per l’integrazione pubblico-privato” indagando come l’AI stia permeando il settore assicurativo sanitario.

    Di fronte alle sfide che il sistema sanitario pubblico sta affrontando, quali l’aumento dei costi e la necessità di migliorare l’accesso e la qualità delle cure, l’integrazione con le polizze salute può rappresentare una soluzione efficace. Attualmente però, solamente il 25% della popolazione beneficia di una polizza sanitaria integrata. Per il 92% del campione è, quindi, fondamentale e urgente un incisivo intervento normativo per migliorare l’integrazione tra queste due realtà.

    Polizze salute e i vantaggi offerti dall’AI

    Oltre alla tematica normativa, l’indagine analizza quali sono i vantaggi competitivi dell’utilizzo dell’AI nel settore salute. Il 92% del campione ritiene che grazie a questa tecnologia potrà esserci un miglioramento dei servizi salute offerti ai clienti, mentre per il 67% è uno strumento utile per supportare l’attività e l’efficacia degli intermediari. Infine, per il 42% del campione l’AI impatta sullo stile di vita del consumatore e può contribuire alla realizzazione di un’offerta “pay as you live” (es. le polizze salute varieranno in base al grado e allo stile di vita dell’assicurato). Tuttavia, solo l’8% ritiene che l’AI porterà a un aumento del volume d’affari.

    Il report evidenzia, inoltre, quali sono i benefici previsti per i clienti grazie all’adozione dell’AI. Per il 75% del campione i servizi saranno personalizzati sulla base dello stato di salute del singolo, il che porterà a un miglioramento complessivo della customer experience, mentre per il 58% del campione comporterà offerte di prodotti e servizi personalizzati, trasparenti e di valore, con servizi salute dedicati ai clienti e accessibili h24.

    Secondo lo studio l’intelligenza artificiale generativa si ritaglia principalmente un ruolo a supporto degli operatori assicurativi, si evidenzia un chiaro orientamento verso l’uso dell’AI generativa per assistere l’underwriter, con il 75% delle preferenze. L’health insurance vede un grande potenziale nell’IA Generativa per rivoluzionare la valutazione del rischio e migliorare l’efficienza dei processi decisionali. Integrando l’AI nelle polizze salute, le compagnie assicurative potranno non solo ottimizzare le operazioni, ma anche elevare gli standard di qualità e ridurre gli errori umani.

    Nell’indagine sono evidenziati anche i rischi legati all’AI come poca trasparenza e difficoltà nello spiegare le scelte fatte (67%), discriminazione per gruppi di individui e non affidabilità dei dati elaborati (42%), eccessiva differenziazione dei prezzi ed esclusione (33%) e violazione della privacy sui dati sanitari (25%).

    Dichiarazioni

    “Il mercato assicurativo italiano registra ancora un ritardo nell’adozione dell’AI nelle aree a più alto valore del proprio business; infatti, il 25% delle aziende non ha ancora implementato soluzioni di intelligenza artificiale”, spiega Paolo Meciani Founder di BIME Consulting e responsabile della ricerca di IIA. “Questo gap tecnologico impedisce alle compagnie di sfruttare appieno i vantaggi dell’automazione, dell’analisi predittiva e della personalizzazione dei servizi, elementi cruciali per migliorare l’efficienza operativa e la soddisfazione del cliente nel settore assicurativo, in particolare nell’ambito sanitario, uno di quei settori più sotto stress nel nostro Paese”.

    Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di IIA, aggiunge: “Le nuove tecnologie tra cui l’AI permetteranno di semplificare l’accesso ai servizi sanitari da parte dei cittadini, un tema molto importante per il nostro Paese. Le compagnie devono affrontare un importante cambio di paradigma della protezione assicurativa classica, limitata sino a pochi anni fa alla cura della malattia e al risarcimento del danno, e spostarsi verso un modello che mette al centro il paziente e punta alla prevenzione, contribuendo all’adozione di comportamenti sani e virtuosi. Queste tecnologie hanno il merito di poter personalizzare il servizio delle polizze salute, mettendo al centro il consumatore, ma per fare ciò è necessaria una maggior capitalizzazione dei dati sanitari e una maggior collaborazione tra le compagnie e il sistema sanitario nazionale”.

    assicurazioni intelligenza artificiale (AI) Italian Insurtech Association polizze assicurative
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.