• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 4 Novembre
    Trending
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    • Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»PMA più accessibile e sicura grazie all’AI

    PMA più accessibile e sicura grazie all’AI

    By Redazione BitMAT26 Giugno 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Durante il 5° Congresso Internazionale EBART, intelligenza artificiale e automazione dei laboratori di embriologia sono stati identificati come soluzioni per rendere la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) più accessibile e sicura

    L’intelligenza artificiale e l’automazione renderanno la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) più accessibile e sicura. Queste le conclusioni del dibattito che si è tenuto durante il 5° Congresso Internazionale EBART 2024 organizzato dal Gruppo Eugin.

    laboratorio-eugin-pma L’embriologo Nuno Costa Borges, relatore alla sessione “Frontiers of tomorrow”, afferma che “Grazie all’automazione è possibile replicare o migliorare le operazioni di laboratorio, contribuendo a una maggiore precisione dei risultati, a una maggiore sicurezza nei trattamenti e a una migliore accessibilità ai trattamenti per tutti coloro che ne hanno bisogno”. Secondo Borges “Con il miglioramento dei processi, avremo l’opportunità di sviluppare nuove tecnologie che ci permetteranno di affrontare anche i casi più complessi, che non possiamo ancora trattare con le tecniche convenzionali disponibili oggi “.

    Dott. Mario Mignini RenziniUn importante studio2, condotto da Borges e colleghi, ha analizzato l’utilizzo di un robot, denominato “ICSIA”, per svolgere in maniera automatizzata l’iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi,  procedura denominata appunto “ICSI”. L’iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi è una procedura di laboratorio attualmente condotta nei centri di PMA manualmente da embriologi esperti e richiede abilità tecnica e di micromanipolazione. Per queste ragioni, i tassi di successo della PMA possono variare sensibilmente, in base all’esperienza dell’operatore. Per questo motivo è stato sviluppato ICSIA, un robot che può effettuare un controllo automatizzato delle fasi critiche della procedura. Con ICSIA, l’intervento manuale degli operatori è necessario solo per immobilizzare e recuperare gli spermatozoi con un gamepad joystick per poi rilasciarli, anche senza che gli operatori abbiano competenze di micromanipolazione. Durante i test, il robot è stato utilizzato da ingegneri privi di esperienza nella micromanipolazione. I risultati ottenuti rientrano negli indicatori chiave di prestazione stabiliti per la tecnica ICSI convenzionale manuale.

    “In Eugin investiamo costantemente per adottare le soluzioni più avanzate e performanti, incrementare le nostre conoscenze e l’accuratezza delle terapie. Il nostro sforzo non è però rivolto all’adozione di nuove tecnologie tout court, ma all’adozione delle stesse per rispondere sempre meglio e in maniera personalizzata alle specifiche esigenze delle coppie che si rivolgono a noi” afferma Mario Mignini Renzini, specialista in ginecologia e ostetricia e Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e Referente medico per gli aspetti clinici dei centri Eugin in Italia (nella foto).

    Gruppo Eugin intelligenza artificiale Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025

    Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà

    30 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento

    30 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.