• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 9 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»One Health: prevenzione per una nuova cultura della salute

    One Health: prevenzione per una nuova cultura della salute

    By Redazione BitMAT12 Dicembre 20235 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Se n’è discusso a Roma nel corso dell’evento “La sanità del futuro. Un bene indivisibile da Nord a Sud”, promosso da Inrete

    davinci-salute

    Passa per l’approccio One Health il futuro della salute. I cambiamenti climatici, il riscaldamento globale, la perdita di biodiversità, l’antibiotico-resistenza e l’inquinamento atmosferico confermano l’urgenza di adottare un approccio integrato, inclusivo e multidisciplinare per tutelare la salute degli ecosistemi e di tutti gli esseri viventi.

    Questa la priorità indicata dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso dell’evento promosso da Inrete, con il patrocinio del Ministero della Salute, “La sanità del futuro. Un bene indivisibile da Nord a Sud”. Una giornata di dibattito e confronto che ha visto il coinvolgimento di esponenti del Governo, Università, Associazioni, Istituzioni e Clinici.

    L’evento ha offerto l’occasione per un’analisi dettagliata della Sanità del presente, proiettata verso quelle che rappresentano le principali sfide da affrontare per garantire la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, livelli di assistenza uniformi e di qualità lungo tutta la Penisola.

    Una vera e propria rivoluzione in ambito salute sarà quella da mettere in campo partendo dalle attuali criticità, che impongono una riflessione attenta a temi che spaziano dalle questioni contrattuali e dalle condizioni, spesso complesse, in cui operano i protagonisti della Sanità nazionale, alla riorganizzazione dell’intero comparto. Si inserisce lungo questa direttrice la discussione sulle prospettive future del settore, che trovano nella telemedicina e nello sviluppo delle biotecnologie leve per ottimizzare risorse e favorire lo sviluppo di una medicina e di terapie sempre più personalizzate ed efficaci. Indispensabile, poi, l’investimento sulla prevenzione, intesa come unica strada capace di garantire una Sanità sana, sostenibile e vicina ai cittadini.

    “L’invecchiamento della nostra popolazione, l’aumento delle malattie croniche e di bisogni sanitari e sociali impongono un rafforzamento della sanità di prossimità e dell’integrazione sociosanitaria – commenta Orazio Schillaci, Ministro della Salute -. Operiamo in un contesto complesso, con l’obiettivo di realizzare una importante trasformazione della Sanità. I tagli al finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale effettuati tra il 2009 e il 2019, senza dimenticare l’impatto della pandemia da Covid-19, hanno conseguenze significative con le quali dobbiamo quotidianamente confrontarci. Nonostante tutto siamo riusciti a invertire la rotta con un investimento di 18 miliardi di euro nel quadriennio 2023-2026. Due le priorità che guidano l’operato del Ministero: il miglioramento delle condizioni del personale sanitario pubblico, incluso un aumento salariale, e la garanzia di servizi sanitari efficienti e adeguati ai cittadini.

    In questo scenario assistiamo a un cambiamento culturale che interessa il concetto stesso di salute, con l’affermarsi dell’approccio “One Health” che collega quella umana, con l’ambientale e l’animale. Un passo avanti fondamentale che pone l’accento sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana, imponendo una riflessione e la necessità di misure incentrate sulla valorizzazione della prevenzione. Un aspetto, quest’ultimo, che assume centralità anche in riferimento alla sanità sostenibile, con l’obiettivo di aumentare i fondi e le attività in questo settore.

    Il nostro proposito, guardando alla Sanità del futuro, è lavorare per rafforzare i principi di universalità, equità e uguaglianza nel servizio sanitario, anche per accrescere lo spirito e l’orgoglio nazionale nel lavoro nel settore”.

    Passa proprio per il tema della prevenzione la nuova visione della salute umana quale parte di un tutto. Adottare un approccio multidisciplinare e integrato, capace di guardare al tema della salute sotto le sue numerose declinazioni, rappresenta la sfida per la Sanità di domani, a cui il Ministero guidato da Schillaci lavora attivamente da tempo. Un’idea legata a doppio filo al concetto di prevenzione ma che deve diventare pilastro anche delle attività di programmazione. Da qui, infatti, la risposta a molte delle problematiche che oggi attraversa il settore, senza contare la possibilità di offrire soluzioni concrete alla “pandemia silenziosa” rappresentata dalla crescente antibiotico resistenza.

    Un ruolo chiave in ambito salute è quello giocato dal PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, con la Missione Salute, e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025, per promuovere la salute attraverso stili di vita corretti e sani e un modello di sviluppo sociale ed economico basato sull’uso sostenibile delle risorse ambientali.

    La giornata di confronto sui temi della Sanità e della salute del futuro prosegue con le tavole rotonde tematiche, approfondimenti su alcune delle principali sfide con cui il comparto sanitario dovrà confrontarsi nei prossimi anni.

    In particolare si discuterà delle nuove frontiere dell’oncologia, con il ricorso a strumentazioni robotiche e medicina personalizzata per risultati sempre più efficienti e interventi meno invasivi. Ampio anche il dibattito sulle prospettive in ambito neuroscienze, destinate a dialogare sempre più con l’immunologia per offrire ai pazienti una migliore qualità della vita e risposte concrete a bisogni in continua trasformazione. Una delle tavole rotonde, inoltre, è dedicata al tema della cronicità, la cui gestione è argomento ormai nelle agende di tutte le Regioni.  Secondo i dati Istat 2022, 4 italiani su 10 soffrono di almeno una malattia cronica e 2 su 10 di due o più malattie croniche. Nel corso dell’evento si è discusso in particolare dei nuovi modelli di cura incentrati sul binomio ospedale/territorio: per un accesso alle cure più equo e sostenibile. Infine, spazio anche a medicina predittiva, ancora una volta con uno sguardo alla sostenibilità e alla possibilità di accesso da parte dei pazienti alle nuove frontiere terapeutiche.

    inrete salute sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.