• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»MioDottore ci spiega come è il paziente moderno

    MioDottore ci spiega come è il paziente moderno

    By Redazione BitMAT22 Novembre 20225 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo un’Indagine MioDottore Il paziente italiano è meticoloso, archivia sempre i suoi dati clinici (78%) e almeno 1 su 3 lo fa con l’aiuto della tecnologia

    MioDottore

    I dati sanitari e la loro condivisione sono da sempre la chiave per diagnosi e trattamenti puntuali e, con l’evoluzione tecnologica, la loro digitalizzazione diventa cruciale per l’evoluzione dell’health care. Poter accedere ai dati del paziente in qualunque momento e in totale sicurezza consente al medico di realizzare un percorso di cura costruito attorno alla persona e, al tempo stesso, si pone alla base del progresso della ricerca scientifica. In questo scenario, MioDottore – piattaforma per la prenotazione online di visite mediche e parte della Unicorn Docplanner –  ha voluto analizzare i comportamenti e le scelte del paziente contemporaneo in Italia e negli altri cinque Paesi in cui il gruppo opera (Polonia, Turchia, Spagna, Messico e Brasile), indagare come vengono gestiti i dati clinici e quali canali sono i preferiti per conservarli e organizzarli.

    Profilo del paziente contemporaneo: frequenta poco lo studio medico, ma il 78% archivia con cura i referti clinici

    In media dal medico si va al massimo una volta l’anno (57%) e solo 1 italiano su 5 (19%) si presenta in studio più di tre volte nell’arco dei 12 mesi. Generalmente chi si reca con maggior frequenza dal dottore è un over 36 (69%), mentre solo 1 giovane su 10 si sottopone con regolarità alle visite (solo il 9% degli italiani tra i 19 e i 25 anni va dal medico curante con regolarità). Analogamente a quanto accade nel Bel Paese, anche in Brasile (58%) e Messico (56%) i cittadini si fanno visitare non più di una volta l’anno. A invertire il trend ci sono invece i turchi, polacchi e spagnoli: più di un quarto di loro (28%) si reca dal medico almeno due volte l’anno.

    Se da un lato gli italiani vanno dal dottore raramente, dall’altro sono particolarmente meticolosi quando si tratta di conservare la loro storia medicale: quasi 8 pazienti tricolore su 10 (78%) conservano con cura i propri referti clinici. Ma a quali documenti medicali prestano più attenzione? In primis non scordano di custodire test di laboratorio (49%) e risultati di esami diagnostici (46%), mentre i più meticolosi, 2 su 5 (40%), archiviano con cura tutta la propria storia clinica. Inoltre, i pazienti dello Stivale hanno a cuore di tenere in ordine informazioni relative a farmaci e allergie (23%), alla propria storia vaccinale (23%) e alle prescrizioni mediche (17%). Infine, oltre 1 italiano su 10 (12%) non dimentica di conservare tutti quei dettagli utili per monitorare la propria forma fisica, come peso, altezza e Indice di Massa Corporea. Diversamente, negli altri Paesi coinvolti i pazienti sembrano meno precisi, in particolare in Turchia, dove i dati sanitari non vengono conservati da ben 8 cittadini su 10 (79%).

    Gli italiani sono ancora affezionati ai referti cartacei, ma più di 1 su 3 sceglie la tecnologia 

    Ordinati e precisi, ma ancora poco tecnologici, i pazienti tricolore non abbandonano l’usanza di organizzare le cartelle cliniche in formato cartaceo (85%). Non mancano però gli “early adopters”: più di 1 italiano su 3 (35%) sfrutta le potenzialità della tecnologia per archiviare la propria storia clinica. Per tenere tutto in ordine, si creano folder sul PC (16%) o si salvano i documenti nello smartphone (13%), pochi invece sono soliti utilizzare servizi in Cloud (6%). Rispetto agli altri Paesi analizzati, da nord a sud dello Stivale si consulta con maggiore frequenza la propria documentazione sanitaria: oltre 1 cittadino su 5 (21%) mette mano ai referti di visite ed esami ogni sei mesi e addirittura più di 1 su 10 (11%) lo fa mensilmente, il doppio rispetto agli spagnoli (5%). Inoltre, in Italia si presta anche maggior attenzione a mantenere le cartelle cliniche domestiche sempre attualizzate, con il 46% che lo fa dopo ogni esame diagnostico, contro il 33% dei brasiliani che dichiara di non aggiornarle mai.

    Niente segreti quando si parla di salute: quasi 2 italiani su 5 condividono le loro informazioni cliniche con i familiari

    Tendenzialmente, il paziente italiano è abituato a condividere le informazioni sanitarie, in particolar modo con medici e cliniche (70%), soprattutto in occasione di una prima visita conoscitiva (36%) o di un appuntamento di controllo periodico (28%). Alla base vi è la consapevolezza che fornire al professionista una panoramica dettagliata della propria storia clinica possa essere d’aiuto per ricevere una diagnosi più accurata e per monitorare il proprio stato di salute, così come per sciogliere eventuali dubbi. Similmente, anche nelle case del Bel Paese parlare di salute non è un tabù, tanto che il 40% dei cittadini è solito condividere i propri referti medici con l’intero nucleo familiare e mantenere informati i propri cari. Allargando lo sguardo agli altri Paesi, è interessante notare come proprio brasiliani e spagnoli, spesso considerati tra gli Stati più socievoli, sono i più riservati quando si parla di informazioni sanitarie e più 1 su 4 (27%) conserva gelosamente la sua cartella clinica.

    “Dall’indagine condotta emerge un’Italia divisa in due davanti a digitalizzazione e dati sanitari: da un lato, sempre più cittadini colgono le potenzialità della tecnologia; dall’altro, l’abitudine di conservare la documentazione medica in formato cartaceo resta preponderante. Eppure la pandemia ha rappresentato un chiaro esempio di come i ‘big data’ in ambito scientifico siano lo strumento principe per individuare le terapie più appropriate e tutelare la popolazione,” dichiara Luca Puccioni, CEO di MioDottore. “Da sempre, l’obiettivo di MioDottore è supportare attivamente i cittadini e la società tutta, per questo continueremo a investire per innovare l’health care e offrire a medici e pazienti tecnologie nuove, intuitive e smart”.

    MioDottore
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.