• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»L’Ingegnere Biomedico e Clinico: buone le prospettive per il futuro

    L’Ingegnere Biomedico e Clinico: buone le prospettive per il futuro

    By Redazione BitMAT10 Settembre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La figura dell’Ingegnere Biomedico e Clinico è stata protagonista di un seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova

    Lunedì 9 settembre la sala Minor Consiglio del Palazzo Ducale di Genova ha ospitato il seminario “L’Ingegnere Biomedico e Clinico. Ruoli ed opportunità nella Sanità e nella Libera Professione”.

    L’evento, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Genova, nasce con l’intento di far conoscere e valorizzare l’Ingegnere Biomedico e Clinico, nonché evidenziare le prospettive di sviluppo, i ruoli e le opportunità, anche alla luce del riordino delle professioni sanitarie operato con Legge 3/2018 (c.d. Lorenzin) e della riforma delle responsabilità professionali contenuta nella Legge 24/2017 (c.d. Gelli-Bianco).

    L’Ingegneria Biomedica e Clinica è una delle specializzazioni dell’Ingegneria che applica
    principi di chimica, fisica, biologia, scienze dei materiali e di altre discipline per la
    progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi ed apparecchiature per la salute,
    integrando aspetti tecnologici, industriali, economici, scientifici con implicazioni ad ogni livello nel mondo della sanità, pubblica e privata.

    Grazie all’applicazione di varie discipline (meccanica, elettronica, telecomunicazioni, etc.) si è creato un proprio ambito con sviluppi specifici in molteplici settori quali biomeccanica, biochimica, biomateriali, biorobotica, elettrofisiologia, neurofisiologia, ingegneria clinica, health technology assessment, usando anche metodologie tipiche dell’intelligenza artificiale, della sicurezza nelle reti, dell’elaborazione e protezione dei segnali e delle altre conoscenze dell’Ingegneria, ivi compresa quella forense, quando in sede giurisdizionale o stragiudiziale  occorrono perizie e consulenze tecniche d’ufficio e di parte.

    Il ruolo dell’Ingegnere Biomedico e Clinico si integra sempre più con le attività del medico.

     

    Ingegnere Biomedico Ingegnere Clinico Ordine degli Ingegneri di Genova salute sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.