• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 1 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»La tecnologia digitale aiuta a gestire i pazienti Covid-19 domiciliati

    La tecnologia digitale aiuta a gestire i pazienti Covid-19 domiciliati

    By Redazione BitMAT8 Giugno 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’ASL Napoli 1 sperimenta Digistat Wearables di Ascom per la gestione dei pazienti Covid-19 domiciliati

    Coronavirus_covid-19

    Attualmente, tra i pazienti affetti da Covid-19 in cura presso l’ASL Napoli 1 centro circa 130 sono positivi, di cui la metà di essi sintomatici.

    Per migliorare la gestione della cura dei pazienti sintomatici non critici e domiciliati,
    l’ASL Napoli 1 centro – la più grande per dimensioni in Europa – ha deciso di
    sperimentare il sistema di sorveglianza da remoto Digistat Wearables di Ascom.

    Tale soluzione, di semplice utilizzo, offre la possibilità di sorvegliare lo stato di
    salute dei pazienti in maniera affidabile e sicura, ottimizzando al contempo il flusso
    di lavoro degli operatori sanitari.

    La procedura adottata dall’azienda sanitaria per la sorveglianza dei pazienti
    domiciliati consiste attualmente in contatti e supporti telefonici. I pazienti
    comunicano i parametri misurati con i propri mezzi agli operatori sanitari che
    provvedono ad aggiornare manualmente un fascicolo sanitario informatizzato
    associato ad ogni paziente. Al fine di ottimizzare il tempo degli operatori,
    minimizzare il rischio di errori nella raccolta dati ed adeguare il processo alle
    esigenze di una medicina moderna in termini di efficienza, sicurezza e costi, la l’ASL
    Napoli 1 centro ha deciso di integrare i propri sistemi e sperimentare il sistema
    Digistat Wearables di Ascom su 100 pazienti domiciliati.

    Il sistema Digistat Wearables è un kit composto da alcuni dispositivi medici
    indossabili muniti di sensori ed associati allo smartphone professional grade Myco
    3 – device conforme alle norme armonizzate EN 60601-1 e EN 60601-1-2 che
    regolamentano la sicurezza dei dispositivi elettromedicali – grazie alla app Digistat
    Wearables.

    I parametri vitali, acquisiti principalmente in maniera continuativa ed automatica, vengono registrati direttamente sul Myco 3 – che opera come gateway di trasmissione – ed inviati al fascicolo sanitario personale del paziente. La digitalizzazione del processo di misurazione, registrazione e invio dei parametri vitali contribuisce sia all’aumento della sicurezza dei pazienti che all’ottimizzazione delle attività lavorative di medici e infermieri. Inoltre, la soluzione prevede una dashboard in cloud che permetterà agli operatori sanitari, di avere una visione sia globale che in dettaglio di ogni singolo paziente in carico.

    “La tecnologia digitale” dichiara l’Ing. Ciro Verdoliva, Direttore Generale dell’ASL
    Napoli 1 centro “include non solo l’informatizzazione dei dati ma anche la capacità
    di supportare medici ed operatori sanitari nell’adozione di decisioni cliniche ed
    organizzative. Contribuisce quindi in maniera concreta e fondamentale alla
    digitalizzazione delle strutture assistenziali ospedaliere e territoriali ed allo sviluppo
    del concetto di Healthcare 2.0 .”

    Oltre a contribuire al mantenimento di un’elevata qualità delle cure, la soluzione
    Digistat Wearables è funzionale per i pazienti in quarantena che possono
    continuare a ricevere una sorveglianza affidabile. In questo modo, il carico
    lavorativo degli operatori sanitari viene concentrato cosi come le situazioni di
    contatto con pazienti colpiti dal virus Covid-19, pur continuando la struttura
    sanitaria a fornire loro le cure necessarie attraverso il supporto delle Unità Speciali
    Continuità Assistenziali.

    Alla fine del percorso di monitoraggio e cura il dispositivo Myco 3 ed i sensori
    vengono disassociati dal paziente in cura, sottoposti ad un processo di sanificazione
    e resi disponibili per l’utilizzo su un nuovo paziente.

    Il progetto è stato implementato grazie al supporto di K Link S.r.l, azienda attiva da anni nella promozione e nello sviluppo di progetti ad alto indice di innovazione e partner commerciale di Ascom. Il sistema è stato realizzato grazie alla piattaforma Cloud e alla rete mobile di TIM ed è conforme alla normativa UE sulla protezione dei dati personali.

    Ascom ASL Napoli 1 COVID-19 Digital Wearables
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.