• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    Kiranet incontra gli studenti per parlare di formazione e futuro del lavoro

    By Redazione BitMAT10 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Kiranet presenta Cosyma agli studenti dell’Istituto Tecnico “Alessandro Volta” di Aversa: manutenzione elettromedicale tra AI e realtà aumentata

    Kiranet

    Un incontro tra scuola e impresa all’insegna dell’innovazione. Kiranet, azienda aversana operante nei settori dell’informatica e della Sanità, ha incontrato gli studenti dell’Istituto Tecnico “Alessandro Volta” di Aversa per un seminario dedicato all’orientamento e al mondo del lavoro.

    Kiranet presenta Cosyma agli studenti

    L’iniziativa rientra nel calendario di eventi con cui l’azienda celebra il suo ventennale e mira a creare un ponte diretto tra le aule scolastiche e le realtà produttive del territorio. A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico ingegnere Michele Di Tommaso, che ha accolto con entusiasmo il team Kiranet e gli studenti delle quinte classi delle sezioni A, B ed E di Informatica, della 5ª C di Tecnologia delle Comunicazioni e della 5ª G di Informatica Digitale.

    Dopo i saluti introduttivi di Silvana Delle Curti, responsabile marketing e comunicazione di Kiranet, che ha ripercorso la storia dell’azienda e i suoi traguardi più importanti, l’ingegnere biomedico Antonella Di Grazia ha illustrato Cosyma, una piattaforma innovativa per la Smart Maintenance di sistemi critici, con un focus sulle apparecchiature elettromedicali.

    Partner di Kiranet sono state I.Teco e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’obiettivo principale del progetto è rivoluzionare il tradizionale approccio alla manutenzione, sostituendolo con un processo più avanzato ed efficiente, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione.

    Quando si verifica un malfunzionamento dell’apparato elettromedicale, il manutentore interviene in maniera immediata e tramite la realtà aumentata viene guidato nell’identificazione del componente guasto e nella successiva attività di sostituzione.

    Questo sistema non solo minimizza i costi ma garantisce che la manutenzione sia al contempo reattiva (intervento post-guasto), proattiva (manutenzione preventiva programmata) e predittiva (basata su dati in tempo reale per predire un possibile futuro guasto).

    Grande curiosità anche per la dimostrazione pratica curata da Bartolo Di Grazia, responsabile infrastrutture di Kiranet, che ha mostrato l’uso dei visori di realtà aumentata in interventi di manutenzione remota: un esempio concreto di come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando i processi industriali e formativi.

    La storia dell’azienda

    Fondata nel 2005 ad Aversa, Kiranet opera oggi nei settori sanitario, manifatturiero, aerospaziale, ferroviario e smart cities, con un approccio multidisciplinare che unisce ricerca, sviluppo, progettazione elettronica e meccanica. Al centro della sua filosofia ci sono le persone e il lavoro di rete, elementi chiave per alimentare innovazione e crescita.

    Grazie alla collaborazione con la sua azienda spin-off Coevia Sistemi, specializzata nell’industrializzazione dei prodotti hardware, Kiranet garantisce una transizione fluida dalla progettazione alla produzione su larga scala, ottimizzando tempi e qualità dei progetti.

    Oggi l’azienda conta 35 progetti di ricerca, 10 titoli di proprietà intellettuale tra brevetti e marchi, 6 pubblicazioni scientifiche internazionali e una rete di 20 partner pubblici e privati, tra cui Almaviva, Università Federico II, Università Vanvitelli, Cnr e Cira.

    Nel comparto sanitario, in collaborazione con Almaviva, Kiranet fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia a importanti strutture campane come l’Istituto Pascale, l’Ospedale Cardarelli, il Policlinico di Napoli, l’Asl Napoli 2 Nord e l’Asl di Benevento.

    L’incontro al “Volta” ha rappresentato per gli studenti un’occasione preziosa per conoscere da vicino le nuove frontiere della tecnologia e comprendere quali competenze saranno più richieste nel mondo del lavoro del futuro.

    Cosyma formazione intelligenza artificiale (AI) Kiranet lavoro manutenzione studenti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.