• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Fondazione Canevari dona un megaserver da 70.000 euro al Gaslini

    Fondazione Canevari dona un megaserver da 70.000 euro al Gaslini

    By Redazione BitMAT23 Febbraio 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Si tratta di due server di calcolo equipaggiati con 8 processori Intel di ultima generazione per un totale di 200 core – l’equivalente di 50 computer – e due server di archiviazione con una capacità totale di 500 terabyte per la gestione e l’analisi dei dati ottenuti dal sequenziamento di migliaia di genomi

    Fondazione-Canevari-Gaslini

    Grazie alla donazione della Fondazione Canevari, oggi l’Istituto Giannina Gaslini dispone di un’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. “Lo sviluppo delle nuove tecnologie per l’analisi del genoma sta rivoluzionando la ricerca biomedica. Grazie a questi progressi, oggi siamo in grado di acquisire in tempi sempre più brevi una enorme quantità di informazioni che necessita di piattaforme adeguate per la conservazione e l’analisi” spiega il vicedirettore scientifico dell’Irccs Giannina Gaslini, Federico Zara.

    Si tratta di due server di calcolo equipaggiati con 8 processori Intel di ultima generazione per un totale di 200 core – l’equivalente di 50 computer – e due server di archiviazione con una capacità totale di 500 terabyte per la gestione e l’analisi dei dati ottenuti dal sequenziamento di migliaia di genomi. 

    “La Fondazione Canevari Demetrio nasce nel 1625 per volontà di un medico scienziato  e tra i suoi principali obiettivi c’era proprio quello di fornire supporto agli ospedali cittadini. Per questo siamo orgogliosi del nostro sostegno al Gaslini sperando che il nostro aiuto possa servire per implementare la ricerca e dare supporto per lo studio e la cura delle malattie dei bambini, in particolare del Neuroblastoma” spiega Enrico Doria Lamba, presidente Fondazione Canevari. 

    “La nuova infrastruttura, ospitata presso il Centro di Calcolo dell’ospedale pediatrico e gestita dall’Unità di Bioinformatica Clinica, fornirà un importante supporto alle attività di ricerca dell’Istituto che necessitano di elevate potenze di calcolo per l’elaborazione dei dati prodotti dalla ricerca, in particolare nell’ambito della cura e della ricerca sul Neuroblastoma, uno dei tumori più frequenti in età pediatrica, di cui l’IRCCS  Istituto  Giannina  Gaslini è uno dei più importanti centri italiani di riferimento. L’infrastruttura consentirà inoltre di potenziare le attività di genomica dell’Istituto per lo studio delle basi genetiche delle malattie rare tramite il sequenziamento del genoma” conclude il dottor Paolo Uva, responsabile dell’Unità di Bioinformatica Clinica del Gaslini.

    Fondazione Canevari Irccs Giannina Gaslini
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.