• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Diabete tipo 2: buone notizie grazie all’impiego della tecnologia

    Diabete tipo 2: buone notizie grazie all’impiego della tecnologia

    By Redazione BitMAT8 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Aumenta l’utilizzo di farmaci innovativi e migliora la qualità delle cure offerte in Italia

    diabete di tipo 2

    Migliorano la qualità dell’assistenza e gli outcome di salute delle persone con diabete tipo 2 assistite nei centri diabetologici italiani: degli oltre 500mila pazienti monitorati ogni anno attraverso l’iniziativa Annali AMD, l’analisi dell’andamento dei fattori di rischio ha evidenziato che più della metà (54,6%) ha valori di emoglobina glicata a target (Hb1Ac £7%), il 23% ha buoni valori di pressione arteriosa (<130/80 mmHg) e il 34,3% di colesterolo LDL (<70 mg/dl).

    Bene l’accesso alle cure farmacologiche più innovative: rispetto alla precedente rilevazione Annali AMD, cresce la quota di pazienti in trattamento con SGLT2i dal 9,5% al 29%; dal 5,8% al 27,5% con GLP1-RA.

    È questa la fotografia scattata dagli Annali AMD 2022, l’estrazione periodica realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) che dal 2006 consente di monitorare l’andamento dell’assistenza erogata alla popolazione con diabete in Italia. Quest’anno la rilevazione ha coinvolto 295 centri di diabetologia – pari ad un terzo del totale nazionale – e complessivamente più di 500mila persone con diabete tipo 2, 37mila con diabete tipo 1 e, per la prima volta, 11mila donne con diabete gestazionale (GDM).

    I risultati sul diabete tipo 2 sono stati oggetto di una pubblicazione su ‘Diabetes Research & Clinical Practice’, rivista scientifica di rilevanza internazionale, che ha sottolineato la validità scientifica e metodologica della misurazione. In generale, si evidenzia un progressivo e continuo miglioramento della qualità delle cure erogate nel nostro paese. Aspetto questo particolarmente rilevante dal momento che gli standard e i parametri di riferimento utilizzati per la misurazione sono diventati molto più stringenti, in accordo con le linee guida internazionali.

    “Di particolare rilevanza il dato sull’accesso ai farmaci innovativi, gli SGLT2i e GLP1-RA, dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale. Si riduce inoltre la prescrizione e l’utilizzo di sulfaniluree e secretagoghi; mentre il farmaco più prescritto resta la metformina (72%)” – dichiara Giuseppina Russo, coordinatrice del Gruppo Annali AMD. “Possiamo quindi affermare che la comunità diabetologica italiana ha intrapreso un percorso sempre più diretto a contrastare l’inerzia terapeutica. I medici prescrivono con maggiore favore i cosiddetti farmaci innovativi che supportano medici e pazienti a ridurre l’impatto delle complicanze cardio-renali nelle persone con diabete non controllato a beneficio della loro salute e qualità di vita con la malattia”.  

    Il progressivo miglioramento delle cure e trattamenti erogati nei centri diabetologici monitorati dagli Annali AMD emerge anche guardando i risultati del Q-score, l’indice che misura la qualità dell’assistenza. Infatti, più del 60% delle persone con diabete tipo 2 ha un Q-score >25 che corrisponde ad un adeguato livello di assistenza con benefici diretti sulla salute complessiva e sulla riduzione delle complicanze per i fattori di rischio.

    “Siamo davvero molto orgogliosi che il lavoro degli Annali abbia ricevuto il giusto riconoscimento con la pubblicazione su ‘Diabetes Research & Clinical Practice’”, dichiara Graziano Di Cianni, Presidente Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi. “Dal 2006 gli Annali AMD ci danno la possibilità di toccare con mano i risultati delle attività che quotidianamente svolgiamo sul territorio e anche di orientare le strategie terapeutiche grazie all’implementazione dei dati con l’Intelligenza Artificiale e il machine learning. Il lento, ma progressivo miglioramento dei parametri, l’incremento dell’utilizzo dei farmaci innovativi e la migliore qualità di vita sono elementi che ci rendono particolarmente soddisfatti. Allo stesso tempo – conclude Di Cianni – è necessario fare un ulteriore sforzo per migliorare l’aderenza alle terapie e ridurre ancora di più il rischio cardiovascolare, che rappresenta la prima causa di morte nelle persone con diabete”.

    L’articolo pubblicato su Diabetes Research & Clinical Practice è scaricabile a questo link

    Annali AMD 2022 diabete tipo 2
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.