• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 3 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dati sanitari: la protezione è un must nell’era della sanità digitale

    Dati sanitari: la protezione è un must nell’era della sanità digitale

    By Redazione BitMAT4 Giugno 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Condividiamo un commento dell’Avv. Diego Fulco sulle opportunità della salute digitale e i rischi per la privacy dei dati sanitari

    dati-sanitari
    Diego Fulco, Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione

    I benefici della digitalizzazione nel settore sanitario sono innegabili ma non mancano i rischi, soprattutto con l’avvento di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale. La priorità primaria in questa era ad alto tasso digitale è la protezione dei dati sanitari dei pazienti. Il RRF (Recovery and Resilience Facility) dell’Unione Europea del 2021 ha dato una spinta potentissima alla sanità digitale. Tutti gli Stati dell’Unione stanno investendo sull’ammodernamento dell’assistenza primaria e sulla digitalizzazione dei servizi sanitari. Lo sta facendo anche l’Italia, con il PNRR. Sono infatti in corso di implementazione infrastrutture pubbliche dedicate per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 e per la telemedicina.

    L’avvocato Diego Fulco, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione, anticipa scenari e normative, al centro del dibattito del Privacy Day Forum di Federprivacy, in programma il 7 giugno ad Arezzo.

    “Dal settembre 2023 abbiamo una nuova normativa, ben scritta e poco nota, sul FSE 2.0, che darà nuove opportunità e nuovi doveri agli operatori sanitari, nuovi diritti agli assistiti”, afferma l’avvocato Diego Fulco. “L’AGENAS sta facendo implementare una piattaforma per l’uso dell’intelligenza artificiale nell’assistenza primaria. La cronaca ci ricorda i rischi per i dati sanitari degli assistiti: di accessi abusivi e illeciti, di mancato aggiornamento dei dati, di perdita e distruzione dei dati, di utilizzo per finalità non dichiarate.

    Per fortuna, le nuove norme sono esigenti sugli aspetti di sicurezza”, prosegue Diego Fulco, “certo, con il ricorso all’intelligenza artificiale si aggiunge il rischio che il medico possa appiattirsi sulle indicazioni del sistema, magari condizionate da una cattiva qualità o parzialità dei dati sanitari, o da pregiudizi. Il rischio maggiore, forse, è di aderire in modo fideistico al paradigma di una sanità digitalizzata, senza aver sempre le necessarie prove sulla sicurezza dal punto di vista clinico, sull’affidabilità e sull’efficacia delle soluzioni tecnologiche che si scelgono. Però, gli enti coinvolti in queste innovazioni dovranno fare una Valutazione dell’impatto (DPIA) dell’uso di queste soluzioni tecnologiche. Ai sensi del GDPR, la DPIA non si occupa solo dei rischi per la privacy, ma anche di possibili conseguenze per l’incolumità fisica e per la salute derivanti dall’impostazione dei processi, da errori nella progettazione o nel settaggio degli strumenti, da mancanza di controllo umano.

    La protezione dei dati sanitari e la tutela della salute non sono in conflitto”, ricorda l’avvocato, “anzi, chi rispetterà i principi e i metodi del GDPR, proteggerà anche la salute degli assistiti”.

     

    Diego Fulco intelligenza artificiale (AI) privacy protezione dati
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.