• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 1 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Croce Rossa Udine: con AI e Cloud Ibrido più efficienza ai trasporti non emergenziali
    Updated:19 Maggio 2021

    Croce Rossa Udine: con AI e Cloud Ibrido più efficienza ai trasporti non emergenziali

    By Redazione BitMAT19 Maggio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SoTras, soluzione di intelligenza artificiale su cloud ibrido, messa a punto da IT’S.:.B2B, business partner di IBM, per il Comitato udinese della Croce Rossa Italiana e le sue ambulanze in servizio non emergenziale

    Croce Rossa Udine

    Quarantaseimila chilometri in meno ogni anno, con un risparmio di 7mila litri di carburante e un abbattimento della Co2 pari a 18 tonnellate: sono queste le attese che viaggiano intorno a SoTras, soluzione di intelligenza artificiale su cloud ibrido, messa a punto da IT’S.:.B2B, business partner di IBM, per il Comitato udinese della Croce Rossa Italiana e le sue ambulanze in servizio non emergenziale.

    Sviluppata su una piattaforma cloud ibrida con elementi on-premises e cloud privato, SoTras incorpora nella soluzione diverse tecnologie IBM a partire dal software di apprendimento automatico IBM SPSS Modeler – oggi disponibile su IBM Cloud Pak for Data – la cui capacità è quella di esporre schemi e modelli nascosti in una grande mole di dati non strutturati attraverso un approccio bottom-up di generazione di ipotesi. Il risultato, a Udine, è un sistema di pianificazione dei tempi di uscita e rientro dei mezzi di trasporto ormai “esperto” se si tiene conto che, dopo aver analizzato 200mila record forniti dal Comitato, aggiungendo via via quelli dell’operatività quotidiana, è ormai arrivato a uno standard di accuratezza previsionale pari al 98%.

    I benefici finora ottenuti non sono di poco conto: ottimizzando le fasi di salita e discesa dai mezzi si riduce il tempo di attesa per il trasporto aumentando il numero di pazienti serviti. In altri termini, ciò significa un minor numero di ambulanze su strada nello stesso momento – dirottabili quindi sulle emergenze – con un sostanziale riflesso in termini di carburante consumato e di emissioni inquinanti.

    “L’implementazione di una piattaforma come SoTras – dichiara Cristina Ceruti, Presidente di Croce Rossa Udine – ha segnato un chiaro e deciso passo in avanti nel percorso di digitalizzazione e miglioramento continuo della nostra organizzazione. Il motivo per il quale abbiamo scelto questa piattaforma è stato l’innovativo connubio tra l’Intelligenza Aumentata e gli strumenti di pianificazione operativa dei trasporti di pazienti che con SoTras sono stati messi a nostra disposizione: un mix unico sul mercato.”

    Croce Rossa Udine Centrale Operativa

    “La principale sfida è stata quella di valorizzare il patrimonio informativo che era già presente presso il cliente – aggiunge Federico Cussigh, Senior Partner di IT’S.:.B2B – e ciò è stato realizzato eseguendo i cicli di Machine Learning sui dati dei trasporti del passato al fine di migliorare la precisione nel calcolo dei tempi di trasporto futuri”.

    Tra i molti servizi giornalieri garantiti dal Comitato udinese della Croce Rossa Italiana oggi operativo con 150 risorse, c’è appunto quello dedicato all’accompagnamento dei pazienti dal domicilio a una struttura sanitaria o da quest’ultima a un’altra. Ora, organizzare migliaia di questi trasporti, impiegando la flotta e il personale in maniera efficace, diventa una sfida complessa. Dall’accuratezza della sua stima dipendono, in ultima analisi, la diminuzione dei costi e l’incremento della qualità del servizio.

    Il compito, nel complesso, non è semplice. Lo è di certo prevedere i tempi di viaggio usando le applicazioni di mappatura ma non il calcolare quelli necessari per far salire e scendere i pazienti dall’ambulanza. Qui, infatti, entrano in gioco variabili che contemplano le condizioni cliniche delle persone, età e peso compresi, l’uso della barella o della sedia a rotelle, la necessità di trattamenti come fluidi o ossigeno, l’impiego di personale medico o del solo accompagnatore e la presenza di scale o ascensori nella struttura.

    Tutte variabili che SoTras riesce a prendere in considerazione in tempo reale modellando appunto l’intero servizio su basi di efficienza ed efficacia. Il sistema, che include anche un’applicazione mobile per chi è alla guida dell’ambulanza con cui segnalare i ritardi e lo stato del viaggio, fornisce così un’interfaccia web pubblica al Sistema Sanitario Nazionale della Provincia di Udine, raccogliendo le richieste dei pazienti che necessitano del trasporto non emergenziale in ambulanza. L’integrazione con la piattaforma ERP già presente in CRI permette infine la raccolta dei dati, la gestione dei turni degli autisti e la fatturazione dei viaggi completati. L’amministrazione del sistema è invece garantita da un’interfaccia web privata. Il sistema sarà presto aggiornato per funzionare su Red Hat OpenShift Container Platform che permetterà di scalare tutte le prestazioni del carico di lavoro.

    I sostanziali benefici sono stati recentemente evidenziati da un audit del sistema eseguito dalla Camera di Commercio di Udine.

    In una giornata rappresentativa del carico di lavoro giornaliero di Croce Rossa Italiana, con 101 trasporti, la piattaforma SoTras ha permesso una migliore pianificazione consentendo di garantire lo stesso livello di servizio con quattro ambulanze in meno. Di qui la previsione di un risparmio pari al 5,4% dei chilometri percorsi in un anno, equivalente a una riduzione dei consumi di oltre 7mila litri di carburante.

    CRI
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.