• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 19 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Covid-19: gli ultimi aggiornamenti sulla distribuzione farmaceutica e sulla logistica dei prodotti sanitari in Italia

    Covid-19: gli ultimi aggiornamenti sulla distribuzione farmaceutica e sulla logistica dei prodotti sanitari in Italia

    By Redazione BitMAT19 Marzo 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il periodo delicato che sta affrontando l’Italia, in questo momento, mette sicuramente a dura prova tutta la filiera healthcare. Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una risposta estremamente veloce e pronta da parte degli ospedali e degli istituti sanitari che hanno saputo riorganizzarsi non solo a livello di personale ma anche a livello strutturale per

    logistica farmaceutica_consorzio dafne

    Il periodo delicato che sta affrontando l’Italia, in questo momento, mette sicuramente a dura prova tutta la filiera healthcare.

    Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una risposta estremamente veloce e pronta da parte degli ospedali e degli istituti sanitari che hanno saputo riorganizzarsi non solo a livello di personale ma anche a livello strutturale per affrontare al meglio e con grande efficienza la situazione di crisi. Allo stesso modo, anche la filiera della distribuzione healthcare si è immediatamente attivata per garantire le forniture necessarie.

    Consorzio DAFNE – Community B2B no profit costituita nel 1991, composta da Aziende Healthcare, Distributori Intermedi, Depositari e Concessionari, che abbraccia oggi l’intero ecosistema della salute, umana e animale – fornisce quotidianamente al proprio ecosistema un monitoraggio sulla distribuzione farmaceutica, analizzando i dati raccolti grazie al coinvolgimento e alla collaborazione dei principali trasportatori specializzati healthcare (a partire dall’1 marzo 2020).

    Pubblicato sia in italiano che in inglese per dare supporto anche al trasferimento della situazione nazionale ai colleghi all’estero, il report risulta fondamentale, considerato il respiro internazionale che caratterizza l’industria healthcare.

    Il report in questione si articola su quattro sezioni: la fotografia della diffusione dell’epidemia, a livello globale, nazionale e regionale; una rassegna stampa delle news più rilevanti; le statistiche sulle spedizioni di farmaci e dispositivi medici per regione, e il monitoraggio qualitativo sulla situazione distributiva di farmaci e dispositivi medici per regione.

    Secondo i dati statistici ufficiali dei principali trasportatori specializzati – EDF, PHSE e BOMI Group – relativi alle spedizioni affidate quotidianamente dall’inizio dell’epidemia in Italia, attualmente le spedizioni in giacenza evidenziate sono poche e si mantengono su livelli fisiologici (circa 1% sul totale spedizioni affidate), dimostrandosi al momento sostanzialmente indifferenti alla propagazione del virus.

    Il report condiviso da Consorzio DAFNE con il proprio ecosistema contiene anche un monitoraggio qualitativo sulla situazione distributiva, realizzato sempre con il contributo dei principali trasportatori farmaceutici: indubbiamente, in generale, si rileva un’importante crescita dei volumi giornalieri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Grazie al mix di azioni e iniziative – riportate anch’esse all’interno del report – messe tempestivamente in campo da parte di tutti gli operatori della filiera distributiva healthcare, al momento non si segnalano disservizi lungo la filiera distributiva e non sono state registrate segnalazioni di criticità da parte dei trasportatori sul territorio nazionale.

    Si sottolinea il grande sforzo profuso quotidianamente da tutto il personale della distribuzione healthcare, messo alla prova da questa emergenza sanitaria e dimostratosi capace di rispondere con efficacia e responsabilità per assicurare continuità e tempestività delle forniture di farmaci e dispositivi medici ai presidi sanitari in prima linea nel fronteggiare questa crisi: ospedali e farmacie. Un ringraziamento particolare quindi al lavoro non meno prezioso svolto da chi si prodiga per non interrompere né rallentare i flussi di approvvigionamento di queste merci particolarmente importanti: depositari, trasportatori specializzati e distributori intermedi.

    Consorzio Dafne distribuzione farmaceutica
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.