• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 27 Ottobre
    Trending
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica

    Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica

    By Redazione BitMAT27 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al centro della partnership tra Consorzio Dafne e Intesa per la trasformazione digitale dell’ecosistema healthcare c’è CONDAFNE, la piattaforma per lo scambio elettronico strutturato dei documenti

    consorzio-dafne
    da sinistra: Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne e Luca Spina, Chief Business Officer di Intesa

    Intesa, a Kyndryl Company, Digital Solution Provider nell’ambito della digitalizzazione dei processi aziendali e dei servizi fiduciari, e il Consorzio Dafne, hub multiservizio di riferimento per la filiera healthcare italiana, stringono la sinergia fino al 2030. La partnership, attiva dal 2018, prosegue nel solco di un dialogo costante e di obiettivi comuni, con l’impegno condiviso di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per migliorare efficienza, trasparenza e sicurezza nei processi dell’ecosistema salute.

    Il Consorzio Dafne riunisce oltre 270 aziende del settore healthcare, che nel loro insieme rappresentano circa il 2,5% del PIL italiano, testimoniando il valore strategico e l’impatto economico della sua Community nella filiera nazionale della salute.

    CONDAFNE al centra della collaborazione tra Intesa e Consorzio Dafne

    Grazie al supporto di Intesa, il Consorzio ha sviluppato e portato a regime la piattaforma CONDAFNE, cuore operativo per lo scambio elettronico strutturato dei documenti del ciclo dell’ordine tra centinaia di aziende consorziate con migliaia di utenti attivi. Ogni anno, oltre cinque milioni di documenti sono elaborati e trasmessi, con un impatto diretto sulla semplificazione e digitalizzazione della supply chain della salute. Grazie alle funzionalità native e ai servizi a valore aggiunto – dalla connessione con Peppol e NSO alla Conservazione Digitale – la piattaforma si è evoluta per soddisfare esigenze sempre più complesse e normative in continua evoluzione.

    Il rinnovo dell’accordo tra il Consorzio Dafne e Intesa segna l’avvio di nuove importanti iniziative. La soluzione Dafne PIR, concepita per la condivisione delle informazioni anagrafiche e logistiche dei prodotti tra aziende consorziate, sarà fruibile attraverso Intesa Hive, una piattaforma digitale unificata che consente di gestire e controllare in modo integrato i documenti B2B, con prestazioni avanzate di analisi, reportistica e intelligenza artificiale. La migrazione dall’attuale interfaccia Supervisor ad Hive consentirà inoltre di rilasciare nuove funzionalità, anticipando i futuri bisogni normativi e di processo dell’ecosistema sanitario, migliorando contestualmente l’esperienza d’uso degli utenti.

    Con questo nuovo accordo, Intesa e il Consorzio Dafne rafforzano un rapporto solido e continuativo, esempio virtuoso di come cooperazione e tecnologia possano generare valore per l’intero ecosistema healthcare, promuovendo una collaborazione a beneficio di tutti gli attori coinvolti.

    Dichiarazioni

    “Essere partner tecnologico del Consorzio Dafne significa assumere un ruolo strategico nella trasformazione digitale di un ecosistema complesso come quello healthcare. L’estensione della collaborazione conferma la fiducia reciproca e ci permette di proseguire nello sviluppo di soluzioni innovative, sicure e conformi, al servizio di aziende e stakeholder del settore salute“, commenta Luca Spina, Chief Business Officer di Intesa.

    “La partnership con Intesa rappresenta molto più di una semplice collaborazione tecnologica: è un esempio concreto di come la fiducia reciproca e la condivisione di una visione comune possano creare valore duraturo per l’intera filiera healthcare. In questi anni abbiamo costruito insieme soluzioni che oggi supportano migliaia di operatori, dimostrando che l’innovazione nasce dal dialogo e dalla capacità di trasformare le esigenze della nostra Community in strumenti concreti. Il rinnovo fino al 2030 consolida questa sinergia e ci permette di continuare a essere protagonisti della trasformazione digitale“, sottolinea Daniele Marazzi, Consigliere Delegato del Consorzio Dafne.

    Consorzio Dafne Intesa (Kyndryl) partnership trasformazione digitale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025

    Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.