• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Comunicazione alla base del settore sanitario

    Comunicazione alla base del settore sanitario

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Julien Bertheuil, Managing Director EMEA di Spectralink, indaga il ruolo critico della comunicazione alla base del settore sanitario

    Comunicazione alla base del settore sanitario

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Julien Bertheuil (in foto), Managing Director Europe, Middle East and Africa di Spectralink, evidenzia il ruolo critico della comunicazione alla base del settore sanitario.
    Buona lettura.

    La comunicazione ha un ruolo di primaria importanza per ottenere risultati ottimali anche nella Sanità. In ambienti sanitari critici in cui i team comunicano e lavorano in ambienti molto ampi, la collaborazione è, infatti, un elemento chiave per ottenere risultati positivi.

    Qualità della voce cristallina, messaggistica e accesso alle principali applicazioni di produttività e collaborazione sono fondamentali per far sì che i farmaci vengano somministrati correttamente, con il giusto dosaggio e al momento giusto. Una scarsa connessione audio che porta medici o infermieri a fraintendere o a perdere chiamate importanti, o soluzioni che offrono solo una collaborazione parziale o incompleta, possono causare ritardi nella cura del paziente e pericolosi malintesi.

    Comunicazione alla base del settore sanitario. Sempre

    Gli operatori sanitari hanno bisogno di poter accedere ad informazioni accurate, immediate e chiare da qualsiasi punto dell’ospedale, della casa di cura o della per garantire ai pazienti un’assistenza ottimale per ottenere migliori risultati.

    L’accesso di qualità alle informazioni fornisce ai medici e agli infermieri più tempo da dedicare alla cura dei pazienti piuttosto che correre da un posto all’altro in modo da poter fornire un trattamento migliore.

    I telefoni devono essere resistenti e interoperabili con qualsiasi ambiente UCaaS in modo che gli operatori sanitari possano continuare a utilizzare le app di produttività di cui hanno bisogno senza intoppi. Soprattutto devono essere in grado di stabilire collegamenti immediati con altri membri del personale, che si tratti di infermieri, medici, farmacisti, tecnici o persino addetti alle pulizie, per intervenire in caso di versamento di liquidi o fornire attrezzature come sedie a rotelle o deambulatori dove e quando ne hanno bisogno.

     

    ambiente UCaaS comunicazione Julien Bertheuil settore sanitario Spectralink
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.