• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cerba HealthCare Italia introduce il servizio di telemedicina

    Cerba HealthCare Italia introduce il servizio di telemedicina

    By Redazione BitMAT15 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il programma Longevity di Cerba HealthCare Italia si arricchisce con un servizio che permette di effettuare televisite con più di 100 medici in 12 branche specialistiche

    Cerba-HealthCare-Italia

    La tecnologia ha permesso di azzerare le distanze medico-paziente, contribuendo a ridurre le visite, poco urgenti, in ambulatorio e pronto soccorso. Questo è stato possibile con l’introduzione della telemedicina.
    Più di 100 medici sono disponibili a effettuare televisite in dodici diverse discipline, con la possibilità, nei casi in cui lo specialista lo ritenga utile, di prescrivere farmaci e cure. La televisita non sostituisce una visita in ambulatorio, ma è o un primo passo oppure uno strumento addizionale per il paziente per aiutare a orientarsi ed efficientare la comunicazione con il medico, soprattutto in caso di difficoltà a raggiungere fisicamente un centro medico. Si possono inoltre prenotare colloqui psicologici e ricevere consulenza riguardo i risultati di check-up o test ematochimici. In quest’ultimo caso, la telemedicina è anche parte integrante dell’innovativo programma Longevity di Cerba HealthCare Italia, un percorso volto a rendere semplice e accessibile a tutti il prendersi cura della propria salute per vivere meglio e più a lungo.

    È questo, in estrema sintesi, il nuovo servizio di telemedicina di Cerba HealthCare Italia, una delle più importanti realtà italiane, parte di un grande gruppo internazionale, nell’ambito delle analisi cliniche di laboratorio e della diagnostica ambulatoriale con oltre 400 centri in tutto il nostro Paese, che offre una modalità smart e digitale con cui i pazienti possono avere consulti da remoto con gli specialisti attivi sulla piattaforma online.

    Cerba HealthCare Italia al fianco dei pazienti con il servizio di telemedicina

    Cerba-HealthCare-Italia“Attraverso il servizio di telemedicina i nostri professionisti offrono una diagnosi personalizzata a seconda delle necessità di ciascun paziente”, commenta Paola Frangi, manager specialistica ambulatoriale di Cerba HealthCare Italia. “È un’iniziativa pensata per supportare i nostri pazienti dando loro uno strumento in più per migliorare il loro percorso di salute. In molti casi le visite in presenza presso gli ambulatori Cerba HealthCare Italia rimangono necessarie e insostituibili, ma la telemedicina rappresenta un’opportunità comoda e smart per orientarsi, ricevere il parere di specialisti e poter conoscere e adottare comportamenti corretti volti al benessere e alla longevità”.

    Quest’ultima è una parola chiave per Cerba HealthCare, che ha appena lanciato il programma Longevity, innovativo e unico in Italia per modalità e costi alla portata di tutti. Un percorso mirato e in più fasi (programma iniziale e programma di follow-up), comprendente analisi, test di diagnostica avanzata e, appunto, il servizio di telemedicina, con cui i pazienti possono individuare e monitorare i propri fattori di rischio e ricevere indicazioni per migliorare i propri comportamenti e stili di vita. La proposta include strategie per l’alimentazione, l’attività fisica e la gestione del sonno, che possono essere facilmente monitorate tramite dispositivi indossabili (i cosiddetti wearable device).

    “L’area di telemedicina è una componente fondamentale del programma Longevity”, prosegue Paola Frangi. “Fin dal primo teleconsulto del programma iniziale, che avviene subito dopo avere svolto le analisi del sangue e ricevuto il referto, è possibile entrare nel vivo e comprendere, insieme a un nostro professionista specializzato in healthspan medicine (medicina della longevità), i risultati dei propri biomarker per modificare il proprio stile di vita attraverso la nutrizione e l’esercizio fisico. Qualora venisse ritenuto opportuno per monitorare meticolosamente l’andamento dei propri biomarker, ci si potrà sottoporre al programma di follow-up per ricevere ulteriori indicazioni per proseguire il programma Longevity”.

    Con il servizio di telemedicina di Cerba HealthCare Italia si possono effettuare televisite in dodici branche specialistiche (Allergologica, Cardiologica, Dermatologica, Ginecologica, Logopedica, Neurologica, Ortopedica, Ortottica, Otorinolaringoiatrica, Pneumologica, Psichiatrica e Urologica), colloqui psicologici, teleconsulenza per la lettura dei check up e/o degli esami ematochimici e i consulti del programma Longevity (sia il primo che quelli di controllo).

    consulti online Longevity teleconsulti Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.