• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Big Data in sanità: iniziative per i giovani studenti

    Big Data in sanità: iniziative per i giovani studenti

    By Redazione BitMAT23 Maggio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    BigDataForHealth e BD4H@School sono due appuntamenti che vedranno studenti e studentesse delle Scuole Superiori di Modena a confronto in tema di Salute e Digitale

    Big Data

    BD4H@School è un’iniziativa di divulgazione scientifica volta a coinvolgere i giovani nella comprensione e nell’applicazione del potenziale dei Big Data nella salute, promuovendo la crescita esponenziale delle competenze trasversali e tecniche in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

    Nel contesto di BigDataForHealth, progetto di Divulgazione Scientifica ideato dal Professor Luca Pani – Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze -, sostenuto da Accademia del Paziente Esperto Eupati e coordinato dalla Professoressa Johanna Blom, è ripresa l’attività di BD4H@School. L’iniziativa nasce con l’intento di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori e di condividere con loro argomenti sulla rivoluzione sanitaria in atto, renderli partecipi di quanto sta avvenendo nel mondo della Salute, del Benessere e del Digitale.

    L’obiettivo principale dell’iniziativa è sondare il sentiment e l’approccio che questi giovani (prossimi all’inizio di un nuovo percorso di studio o professionale) hanno su temi che li riguardano da vicino, soprattutto in quanto attori principali sia nella rivoluzione in ambito sanitario, sia nel digitale – per il quale non è raro rilevare quanto sia limitata la loro conoscenza delle finalità e delle opportunità che questi mezzi rappresentano -. Per il team di ricerca è importante valutare quanto gli studenti siano consapevoli del valore e del potenziale degli strumenti e dei sistemi digitali che utilizzano quotidianamente, per sviluppare poi il confronto in tema di Big Data e Salute.

    Voluto e realizzato dalla Prof.ssa Johanna Blom, associata di Psicobiologia e Psicobiologia fisiologica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Unimore, BD4H@School conta sulla adesione – dal secondo semestre 2022/23 – di alcune classi quinte dell’ITIS Enrico Fermi di Modena (corso di Elettronica, indirizzo di Automazione e di Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Telecomunicazioni). Il progetto – approvato dal Dirigente Scolastico Stefania Giovannetti e coordinato dai Professori Stefano Anceschi e Lorena Marassi – è in continuità con l’edizione tenuta nello scorso anno scolastico, in quanto “i temi trattati sono particolarmente importanti per il nostro Istituto, per una crescita “esponenziale” delle competenze trasversali (soft skills) insieme a quelle tecniche degli studenti, in linea con i Sustainable Development Goals dell’ONU, che da tempo sono parte integrante delle nostre attività didattiche”.

    “Nel campo dell’istruzione – afferma la Prof.ssa Blom –, i Big Data vengono già impiegati da tempo e possono giocare un ruolo nel supporto all’impegno e per lo sviluppo degli studenti. I progressi nell’uso delle tecnologie digitali e dell’analisi dei dati hanno creato prospettive ineguagliabili per valutare e modificare i comportamenti (health behaviour) in ambito sanitario. Gli adolescenti e i giovani adulti mostrano alta affinità con il mondo digitale che li circonda, sono a loro agio con le tecnologie. Sensibilizzarli e farli familiarizzare con il mondo dei Big Data relativi alla Salute è importante, soprattutto in questa fase di sostanziale cambiamento, anche per la loro salute futura. Qui a Modena abbiamo intrapreso questo percorso, grazie alla disponibilità dell’Istituto Fermi, che offre anche percorsi affini ai temi trattati. Il progetto che stiamo realizzando ritengo rappresenti una stimolante e bella opportunità di formazione e crescita per gli studenti coinvolti, ma anche per noi adulti, grazie al confronto che ne emerge. Tra l’altro l’interesse, l’attenzione ai temi trattati e la vivace curiosità dimostrati già nei primi incontri, ce lo stanno confermando.”

    In questa nuova edizione, BD4H@school coinvolge oltre 80 studenti cui è stato sottoposto (in una prima fase) un questionario sui temi del digital, del mondo dei videogame e della loro modalità di ricerca in rete di informazioni su Salute/Healthcare/Wellness. Il confronto proseguirà con l’obiettivo di entrare nel vivo delle loro esperienze e dei loro vissuti con il mondo della rete, dei social, dei device e dei tool di uso quotidiano tra loro. Il progetto, infine, prevede lo sviluppo da parte degli studenti e studentesse, suddivisi in gruppi, di project work, al fine di farli lavorare attivamente sui temi affrontati e sollecitarli a crearsi un pensiero critico e ad approfondire aspetti di questi ambiti a loro più affini e per loro di maggiore interesse.

    BD4H@School Big Data BigDataForHealth digitale sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.