• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Bennet mostra la via per la transizione green della filiera agroalimentare

    Bennet mostra la via per la transizione green della filiera agroalimentare

    By Laura Del Rosario4 Settembre 20232 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La filiera agroalimentare italiana si sta evolvendo verso la sostenibilità. L’infografica di Bennet va a evidenziare il lavoro che c’è ancora da svolgere in questo settore e l’impegno già in atto nel ridurre le emissioni di gas serra

    110808CS-Bennet-Filiera-Agroalimentare

    Nel contesto di un’evoluzione sostenibile, la filiera agroalimentare italiana si sta impegnando per un futuro più verde. Secondo il report “Fixing The Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDGs”, il settore agroalimentare italiano contribuisce ancora per circa il 7% alle emissioni totali di gas serra. È dunque arrivato il momento di agire e, infatti, il comparto si sta dimostrando determinato nel perseguire una svolta sostenibile, abbracciando iniziative mirate a contrastare gli sprechi domestici e adottando pratiche ecocompatibili. Come viene mostrato dall’infografica “La filiera agroalimentare sta cambiando vita” di Bennet – leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali, con sedi in tutto il Nord Italia – è in atto una trasformazione in questo ambiente, grazie alla consapevolezza crescente riguardo alla necessità di ridurre l’impatto ambientale che arriva direttamente anche dalle politiche europee.

    L’Unione Europea sta infatti giocando un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della filiera agroalimentare attraverso il piano “Dai Campi alla Tavola”. Questa strategia ambiziosa mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi chiave si annoverano la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi chimici, la diminuzione di almeno il 20% dell’uso dei fertilizzanti e la promozione dell’agricoltura biologica, destinando almeno il 25% delle terre agricole a tale pratica.

    In tale contesto, anche Bennet si è posto come protagonista nell’indirizzare la propria filiera verso una maggiore sostenibilità. L’azienda sta adottando misure concreti per ridurre l’impatto degli imballaggi attraverso l’introduzione di un packaging sostenibile. Inoltre, sta concentrando sforzi nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella gestione responsabile dei rifiuti, aderendo a principi fondamentali come la precauzione, la prevenzione e la cooperazione.

    Bennet filiera agroalimentare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.