• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Acquisto farmaci: si a politiche innovative, corrette e appropriate
    Updated:28 Maggio 2024

    Acquisto farmaci: si a politiche innovative, corrette e appropriate

    By Redazione BitMAT28 Maggio 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I cittadini italiani ritengono che un budget fra il 5% e l’8% della spesa sanitaria debba essere destinato all’acquisto di farmaci

    acquisto-farmaci

    In occasione dell’evento “Horizon Scanning e valore del farmaco nell’era dell’innovazione: environment shaping e cambio di paradigma del market access”, organizzato da Havas Red Health, il network del gruppo Havas in ambito salute, e da Archipelago, società di consulenza globale per il valore e l’accesso, sono stati presentati i dati di un’indagine condotta da CSA, sigla di Havas Media Network, dedicata a ricerche e analytics.
    Condotta su un campione di 500 persone rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, l’indagine dimostra che il 95% dei partecipanti vorrebbe un investimento maggiore per farmaci che comportano un significativo miglioramento dello stato di salute. Dalla stessa ricerca, risulta che 1 cittadino su 4 non ha idea di quale dovrebbe essere la soglia massima della spesa sanitaria pubblica destinata all’acquisto di farmaci, mentre il 55% indica un budget fra il 5 e l’8% della spesa, con una forbice di circa 4B di euro. Da questi dati, emerge la poca conoscenza e la scarsa consapevolezza degli italiani delle dinamiche di investimento delle Istituzioni nella salute.

    Acquisto dei farmaci e innovazioni terapeutiche

    Dall’indagine condotta da CSA, è emerso anche che quasi la metà delle persone intervistate (il 46%) ritiene che farmaci e soluzioni terapeutiche potrebbero sì essere una fonte di risparmio ma se fossero utilizzati nel modo corretto: per questo motivo, diventa sempre più centrale accompagnare le politiche sull’acquisto dei farmaci con una comunicazione efficace e attenta a condividerne il valore con tutti gli stakeholder.

    L’evento organizzato da Havas Red Health è stato l’occasione non solo per parlare del budget da destinare all’acquisto dei farmaci, ma anche per favorire il dialogo fra i vari stakeholder del Sistema Salute sul tema dell’Horizon Scanning, attività che permette di identificare le innovazioni terapeutiche emergenti e individuare le evidenze in merito alla sicurezza, all’efficacia e al valore delle future tecnologie sanitarie, che potrebbero avere un impatto significativo sul Sistema Sanitario Nazionale e attori coinvolti.

    Si è trattato di un momento di confronto e dialogo tra Istituzioni, rappresentanti del Terzo Settore e aziende, dedicato al tema dell’Horizon Scanning, che permette alle agenzie regolatorie e agli operatori sanitari di avere con anticipo informazioni sulle novità terapeutiche innovative, particolarmente influenti e promettenti in arrivo. L’Horizon Scanning consente, inoltre, di allocare, in modo centrato e coerente con le reali necessità del settore, le risorse destinate alla salute e di mettere a fattore comune le conoscenze e le best practice, al fine di individuare nuovi percorsi e approcci condivisi.

    La quasi totalità del campione ritiene che, a fronte di innovazioni importanti nelle scienze e tecnologie farmaceutiche che comportano significativi miglioramenti di salute in ambiti di patologie importanti, le Istituzioni dovrebbero destinare maggiori risorse nell’acquisto di farmaci. Le patologie a cui dovrebbero essere garantire la maggior parte delle risorse economiche sono le malattie oncologiche, ematologiche, cardiache e neurologiche.

    All’evento erano presenti Donato Scolozzi, Partner HealthCare&LifeSciences KPMG Advisory; Francesca Pasinelli, Consigliere delegato di Fondazione Telethon; Vito Montanaro, Direttore Dipartimento della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia e Componente del CdA di Aifa; Andrea Costa, Esperto in Strategie di attuazione del Pnrr – Missione 6 Salute del Ministero della Salute; Lorenzo Mantovani, Professore di Sanità Pubblica presso l’Università di Milano Bicocca e Lab Director presso l’IRCCS Auxologico di Milano.

    Dichiarazioni

    “Il network Archipelago nasce con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato, per supportarlo al meglio nelle sfide che il futuro ci pone”, ha dichiarato Daniela Ritrovato, Director Archipelago Value & Access Consulting. “Proprio per questo motivo diventa fondamentale monitorare in modo attento e puntuale le dinamiche del mercato e i trend innovativi del modo farmaceutico, in modo da proporre, in modo proattivo, soluzioni integrate e di valore a tutti i nostri clienti”.

    “Con l’integrazione all’interno dell’offerta di Havas Health Network Italia dei servizi di consulenza strategica di Archipelago”, ha commentato Simone Telloni, CEO Havas Health Network Italia, “siamo orgogliosi di poter finalmente affermare di aver reso disponibile l’offerta più vasta e completa per aziende e organizzazioni che lavorano nel settore della salute e che spazia dal mondo del digitale, dell’IA, alla sostenibilità e al merged media”.

    Conclude Corrado Tomassini, Vice President Havas PR & Managing Director Havas Red Health: “Costruire insieme il valore delle terapie innovative per la salute mettendolo al centro di relazioni robuste con gli stakeholder, creando senso e rilevanza per tutti gli interlocutori, è la sfida che ci appassiona in Havas. Ed è anche l’unico modo per garantire una crescita sostenibile della industry della salute che è così strategica per il nostro Paese”.   

    CSA farmaci Havas Red Health spesa sanitaria ssn
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.