• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tecnologia»Sound Behavioral Detection: l’AI che protegge il personale ospedaliero dalle aggressioni

    Sound Behavioral Detection: l’AI che protegge il personale ospedaliero dalle aggressioni

    By Redazione BitMAT22 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Securitaria presenta il Sound Behavioral Detection, una tecnologia basata sull’AI che è in grado di prevenire e mitigare le aggressioni a medici e infermieri

    Sound-Behavioral-Detection

    I fatti di cronaca ci raccontano spesso di medici e infermieri aggrediti all’interno del luogo di lavoro e, spesso, le conseguenze sono molto gravi. Un rimedio per contrastare questo fenomeno viene offerto dalla tecnologia, più precisamente, dall’Intelligenza Artificiale.  Sicuritalia, operatore italiano della sicurezza che opera a presidio di 43 ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) dislocate in 8 regioni, impiegando oltre 450 fra GPG e Operatori di Sicurezza, ha sviluppato una nuova tecnologia in grado di aumentare la sicurezza di medici e infermieri.
    Si tratta del Sound Behavioral Detection, uno strumento basato su una piattaforma di analisi potenziata dall’intelligenza artificiale, capace di rilevare modelli sonori associati a costrizione, rabbia o paura, e generare un alert per richiedere il pronto intervento del personale di sicurezza.

    Il Sound Behavioral Detection riconosce i segnali di aggressività

    Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute e quelli raccolti dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza, nel 2023 sono state oltre 16.000 le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari sull’intero territorio nazionale, per un totale di circa 18.000 operatori coinvolti, la maggioranza dei quali donne. Il 68% di queste aggressioni è di tipo verbale, mentre il rimanente 32% di tipo fisico. Le aggressioni verbali il più delle volte vengono subite per mancanza di adeguate contromisure, e di un tempestivo intervento del personale di sicurezza.

    In questo contesto si inserisce il Sound Behavioral Detection che, tramite il posizionamento, all’interno dell’ambiente da monitorare (es. sale di attesa del Pronto Soccorso, desk dei reparti ospedalieri), di microfoni integrati a telecamere, riconosce e identifica i segnali di aggressività nella voce delle persone attivando un alert contestuale al personale di vigilanza che può gestire sul nascere l’evento prima che degeneri. L’avviso, oltre ad essere inviato direttamente sui dispositivi fissi o mobili delle Guardie Giurate, può comparire in contemporanea audio- video, sugli schermi degli ambienti interessati segnalando ai presenti il pericolo in corso e l’imminente intervento del personale di sicurezza.

    Dichiarazioni

    Sound-Behavioral-Detection“Per aumentare la sicurezza delle strutture sanitarie è fondamentale abilitare l’interazione tra persone e tecnologia”, ha commentato Renato Brugora Ricciardi, Direttore Engineering Security Systems Sicuritalia. “Sicuritalia per prima in Italia propone una soluzione specifica per questo ambito, che utilizza l’intelligenza artificiale per aumentare le capacità e l’efficienza della rete di sorveglianza. L’analisi audio predittiva consente un’efficace gestione delle criticità e di reprimere in tempo utile atti violenti con un tempestivo intervento del personale di sicurezza. Un’iniziativa che conferma la crescita del Gruppo Sicuritalia nello sviluppo tecnologico applicato e integrato alla sicurezza tradizionale”.

    aggressioni in ospedale infermieri intelligenza artificiale (AI) medici Securitalia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.