Semplificare e rendere più efficiente il rapporto medico-paziente: è questo l’obiettivo di NOA Booking, la nuova soluzione basata sull’intelligenza artificiale lanciata da MioDottore dopo il successo di NOA Notes. Si tratta di un assistente virtuale pensato per gestire in modo intelligente le chiamate in entrata e facilitare la prenotazione, lo spostamento o la cancellazione degli appuntamenti.
“Nonostante molte interazioni siano ormai digitali, una parte significativa dei pazienti continua a preferire il telefono. E nel 91% dei casi è ancora il medico a rispondere direttamente, venendo spesso interrotto durante il proprio lavoro. Inoltre circa il 40% delle chiamate non va a buon fine, con conseguenti mancate prenotazioni e una customer experience meno soddisfacente. Per questo MioDottore ha deciso di intervenire, offrendo un sistema capace di eliminare attese, limiti operativi e inefficienze organizzative”, spiega Luca Puccioni, fondatore e CEO di MioDottore.

NOA Booking: l’assistente virtuale che risponde 24/7, senza limiti di capacità
Tradizionalmente la quantità di chiamate gestibili dipende dal numero di operatori disponibili. NOA Booking supera questo limite sfruttando l’IA: l’assistente virtuale può gestire in parallelo centinaia o migliaia di chiamate, sempre con la stessa qualità e senza attese.
Il paziente ottiene subito supporto, riceve indicazioni per prepararsi alla visita e tutte le informazioni necessarie, anche fuori orario o nei momenti di maggiori volumi di chiamata.
“NOA Booking permette di gestire anche le chiamate effettuate fuori dall’orario di apertura (circa il 30% del totale, soprattutto la sera), offrendo un servizio migliore ed evitando la perdita di clienti, l’accumulo di telefonate il mattino successivo e il sovraccarico nelle fasce più congestionate”, aggiunge Puccioni.
Il risultato è un’esperienza continua e sempre accessibile.
Personalizzazione automatica per ogni specialista
La tecnologia riconosce automaticamente il numero chiamato dal paziente e adatta la conversazione allo studio o allo specialista specifico. In questo modo l’esperienza risulta coerente, pertinente e personalizzata, riducendo la necessità di interventi manuali e alleggerendo il carico della segreteria.
L’obiettivo è chiaro: liberare tempo per il medico, permettendogli di dedicarsi alle attività di maggiore valore, come concentrarsi maggiormente sulle visite in corso.
Un servizio realmente multicanale
Poiché il paziente è sempre più multicanale, anche NOA Booking è integrato con le principali piattaforme. È possibile prenotare, disdire o spostare una visita dal proprio canale preferito: il profilo MioDottore, Google My Business, Facebook o il sito web dello studio.
La nuova soluzione convoglia tutti i flussi di contatto, incluse chiamate e prenotazioni online, in un unico ecosistema, semplificando la gestione operativa e migliorando l’esperienza complessiva del paziente.

Benefici concreti per studi e cliniche
L’introduzione dell’assistente AI di MioDottore offre vantaggi misurabili:
- +10% di entrate economiche, grazie alla riduzione delle chiamate perse
- meno pressioni operative per segreterie e personale: fino al 70% di chiamate in meno da gestire
- maggiore soddisfazione dei pazienti
- riduzione dei costi di gestione e aumento dell’efficienza degli studi.
- processi più fluidi e meno interruzioni durante le visite
Disponibilità
NOA Booking sarà disponibile entro il primo trimestre del 2026
