L’Action-Observation therapy, basata sul funzionamento dei neuroni specchio, abbinata all’utilizzo della realtà virtuale potrebbe essere un trattamento riabilitativo di maggior efficacia per pazienti affetti da stroke. Parte uno studio promosso dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e coordinato dal Centro Cardinal Ferrari – Santo Stefano Riabilitazione (Gruppo KOS) a cui partecipano l’Università di Parma e l’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme.
venerdì, 9 Maggio
Trending
- Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
- Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
- Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
- Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
- ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
- Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
- PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
- StartUp Breeze 2025: via alle candidature!