• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Vulvodinia: Hale lancia una campagna di sensibilizzazione

    Vulvodinia: Hale lancia una campagna di sensibilizzazione

    By Redazione BitMAT6 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fino al 18 novembre Hale offre un primo consulto gratuito con ostetriche specializzate in vulvodinia per abbattere il ritardo diagnostico di questa condizione

    Vulvodinia

    In occasione della Giornata Internazionale della Vulvodinia, la clinica online per il dolore pelvico-genitale Hale, rompe il silenzio su una condizione che colpisce oltre il 16% delle donne italiane e resta ancora largamente ignorata e difficilmente diagnosticata.

    Il ritardo diagnostico della vulvodinia è di 5 anni

    La vulvodinia è una condizione che si manifesta con dolore cronico, bruciore, fastidio o irritazione nella vulva, e non ha una causa ben definita. Incide in modo significativo sulla qualità della vita, limitando o addirittura impedendo gesti quotidiani come stare sedute, camminare, praticare attività fisica, indossare indumenti attillati o avere rapporti sessuali. Nonostante l’elevata incidenza, molte pazienti lottano per ricevere una diagnosi corretta e tempestiva e si ritrovano spesso sole ad affrontare una condizione che rimane invisibile agli esami clinici tradizionali, confusa con altre patologie e poco compresa da molte figure medico-sanitarie.

    Per questo il ritardo diagnostico medio di questa condizione, purtroppo sconosciuta ad almeno metà dei professionisti, è di circa 5 anni. Per combattere il difficoltoso accesso alle cure per questa e molte altre patologie di dolore pelvico genitale cronico, la clinica online di Hale ogni giorno mette a disposizione sulla sua piattaforma un team multidisciplinare di figure altamente specializzate e un protocollo di anamnesi digitalizzato e rapido, con l’obiettivo finale di ridurre il tempo di diagnosi della vulvodinia e di inizio dei trattamenti fino a 30 volte.

    L’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Hale

    In occasione della giornata internazionale della vulvodinia, Hale sottolinea il suo impegno in questo ambito, promuovendo un’iniziativa di supporto concreto che garantisce l’accesso a una diagnosi precoce per condizioni di dolore pelvico genitale cronico: fino al 18 novembre, Hale garantirà il primo consulto online gratuito con ostetriche specializzate a chiunque sospetti di soffrire di vulvodinia. Questo consulto mira a offrire una valutazione iniziale e fornire informazioni dettagliate sui successivi passaggi per raggiungere una diagnosi completa e il giusto approccio terapeutico, favorendo un primo approccio tempestivo e mirato alla malattia.

    Come prenotare il consulto gratuito

    Per prenotare il consulto online gratuito con un’ostetrica specializzata in vulvodinia di Hale, basterà visitare il sito dedicato, acquistare il servizio di “Anamnesi e orientamento” inserendo in fase di pagamento il codice VULVODINIADAY. Questo darà automaticamente diritto ad accedere alla chiamata gratuitamente. Una volta effettuato l’acquisto, sarà possibile procedere alla prenotazione della chiamata scegliendo la data e l’orario che si preferiscono.

    Dichiarazioni

    “La vulvodinia può influire profondamente sulla vita di una donna e su chi le sta accanto, mettendo in discussione la quotidianità e le relazioni personali,” dichiara il dott. Luca Bello, ginecologo specializzato in disfunzioni sessuali e infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e Responsabile Clinico di Hale. “Le persone che incontro si sentono spesso sole e sfiduciate dai numerosi trattamenti inefficaci e dalle diagnosi errate. Rivolgersi a personale specializzato ostetrico e medico per una valutazione completa è il primo passo per stare meglio”.

    “La nostra iniziativa”, aggiunge Gaia Salizzoni, co-founder di Hale, “oltre a offrire un supporto concreto a chi soffre dei sintomi di vulvodinia, mira a sensibilizzare non solo le pazienti, ma anche le loro famiglie, i datori di lavoro e la comunità sanitaria, promuovendo una formazione medica più approfondita e una comunicazione aperta e di supporto su una condizione spesso ignorata, attraverso il racconto di storie di pazienti reali che ogni giorno convivono con questa condizione”.

    diagnosi ginecologia Hale
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.