• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»‘NeoNat’: la app a sostegno dei bambini nati prematuri

    ‘NeoNat’: la app a sostegno dei bambini nati prematuri

    By Redazione BitMAT17 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, è stata lanciata ‘NeoNat’, la app che supporta i genitori nel percorso quotidiano di crescita dei bambini nati prematuri

    NeoNat

    In Italia nascono ogni anno oltre 25.000 bambini prematuri1: sono ‘bambini di cristallo’ che cominciano la loro vita in salita, perché hanno bisogno di cure specialistiche dedicate e di sostegno, così come i genitori che si trovano ad affrontare l’esperienza emotivamente complessa del ricovero in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) e il delicato momento della dimissione, che si accompagna a preoccupazioni e paure per la salute del proprio bambino una volta a casa. Per offrire un aiuto concreto ai genitori dei bambini prematuri nasce la app “NeoNat – Sostenervi in un abbraccio”: sviluppata con un board scientifico composto da clinici, fisioterapisti, infermieri e psicologi, e grazie al contributo incondizionato di Chiesi Italia, NeoNat supporta le mamme e i papà sia dal punto di vista pratico che emotivo attraverso strumenti che monitorano i parametri di crescita del neonato e contenuti specifici per affrontare le sfide di ogni giorno. Sfide che riguardano anche azioni molto comuni, come l’allattamento o la nanna, ma che con i bimbi nati pretermine meritano un’attenzione in più.

    Un prototipo dell’applicazione è stato reso disponibile oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità che si celebra in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità e per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti. La app sarà disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme a partire dal prossimo mese di marzo. Informazioni su contenuti e funzionalità sono consultabili sul sito UFFICIALE.

    Oltre ad essere un utile supporto per le famiglie, NeoNat si rivolge anche ai professionisti sanitari per agevolare l’accompagnamento dei genitori dal primo giorno di ricovero in TIN al momento della dimissione. L’aver partecipato in maniera attiva alla cura del neonato prematuro durante la degenza permette infatti di sentirsi più sicuri nel soddisfare le esigenze del piccolo al rientro a casa.

    Una ricerca condotta da Chiesi Italia nel 2022 su un panel di clinici, infermieri e Associazioni pazienti, ha evidenziato l’importanza di istruire i genitori sin dal ricovero in terapia intensiva e di offrire servizi di supporto post-dimissione che consentano di affrontare al meglio il rientro a casa, conferendogli tutta la naturale bellezza del primo passo verso il resto della vita insieme al loro bambino. La necessità di coinvolgere i genitori già in TIN è indicata anche negli Standard Europei sulla cura dei bambini nati prematuri (ESCNH)2 realizzati da un gruppo di lavoro internazionale e multidisciplinare di 220 esperti provenienti da oltre 30 Paesi.

    “Siamo davvero entusiasti di aver contribuito allo sviluppo di questo innovativo progetto digitale che vuole offrire un supporto concreto ai genitori dei neonati prematuri e ai professionisti sanitari impegnati nel delicato percorso di cura e assistenza in favore di questi piccoli guerrieri e delle loro famiglie”, commenta Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia. “NeoNat riflette l’impegno trentennale di Chiesi in Neonatologia e i nostri valori di azienda sostenibile incentrata sulle persone, che si esprimono nell’essere al fianco delle famiglie che vivono l’esperienza della terapia intensiva neonatale, lavorando in sinergia con la comunità medico-scientifica, anche al fine di aumentare la consapevolezza delle numerose sfide che la nascita pretermine pone per i neonati e per i loro straordinari genitori”.  

    Note

    1 Rapporto CeDAP 2022: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3346_allegato.pdf

    2 European Standards of Care for Newborn Health – ESCNH: https://newborn-health-standards.org/

    Chiesi Italia Giornata Mondiale della Prematurità NeoNat
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.