• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»L’Università degli Studi di Milano presenta MusA, l’app che aprirà i musei anche alle persone con disabilità visive

    L’Università degli Studi di Milano presenta MusA, l’app che aprirà i musei anche alle persone con disabilità visive

    By Redazione BitMAT5 Dicembre 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Realizzata dal Dipartimento di Informatica della Statale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano, si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata

    MusA

    L’Università Statale di Milano presenta MusA (Museo Accessibile), l’App realizzata dal Dipartimento di Informatica in collaborazione con ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) per DescriVedendo, un progetto inclusivo di accessibilità culturale con l’obiettivo di ampliare il più possibile la platea dei fruitori delle opere d’arte, unendo persone con disabilità e non.

    MusA

    MusA intende infatti favorire la fruizione delle opere museali da parte di tutti, incluse le persone con disabilità visive: l’app per smartphone riconosce automaticamente le opere d’arte quando queste vengono inquadrate e ne mostra una descrizione molto dettagliata e oggettiva, realizzata con il metodo DescriVedendo ideato da ANS. L’applicazione fornisce anche una lettura automatica di questa descrizione e, grazie alla realtà aumentata, durante la lettura l’applicazione evidenzia le parti dell’opera che vengono descritte. MusA permette inoltre all’utente di interagire: toccando sullo smartphone una parte dell’opera, l’app ne restituirà una descrizione.

    MusA sarà accessibile a tutte le persone con disabilità visive, grazie all’integrazione con gli strumenti di accessibilità già disponibili sugli smartphone, come ingranditori per persone ipovedenti e lettura del testo per persone non vedenti. Per le persone ipovedenti saranno anche disponibili funzionalità apposite, come i filtri, che permetteranno, ad esempio, di vedere l’opera a colori invertiti o con maggiore luminosità.

    MusA

    Il progetto, coordinato da Sergio Mascetti, docente di Informatica della Statale, è finanziato da Fondazione Comunità di Milano, viene presentato in occasione della Settimana Internazionale dei diritti delle persone con Disabilità patrocinata dal Comune di Milano, e si concluderà a marzo 2021.

    app disabilità disabilità visive MusA musei
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.