• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La chirurgia robotica fatta da donne per le donne

    La chirurgia robotica fatta da donne per le donne

    By Redazione BitMAT8 Marzo 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Ospedale Cristo Re di Roma, in collaborazione con CMR Surgical, presenta una équipe di chirurgia robotica tutta al femminile

    CMR Surgical-donne-chirurgia robotica

    In occasione della Festa della Donna 2024, l’Ospedale Cristo Re di Roma, in collaborazione con CMR Surgical, presenta una équipe di chirurgia robotica tutta al femminile, guidata dalla dottoressa Giada Di Flumeri e dalla dottoressa Pasquina Tomaiuolo, che utilizza il sistema robotico chirurgico Versius per trattare con tecnica mini-invasiva una patologia prevalentemente della donna che è la diastasi dei muscoli retti post-partum.

    La diastasi dei retti è una patologia poco conosciuta ma molto diffusa che riguarda circa 3 donne su 10 dopo il primo parto. Essa consiste in un allontanamento dei muscoli retti lungo la linea mediana con la conseguente comparsa di un rigonfiamento dell’addome che determina non solo una problematica di natura estetica ma anche disturbi funzionali come lombalgia.

    La piattaforma robotica Versius consente di eseguire interventi di ricostruzione della parete addominale e di riparazione della diastasi dei retti con tecnica min-invasiva e con estrema precisione chirurgica. L’utilizzo del robot consente alle pazienti di ottenere ottimi risultati in termini estetici, funzionali e di ripresa post-operatoria.

    Silvia, paziente di 45 anni, sottoposta un mese fa a riparazione della diastasi dei retti con Versius, condivide la sua esperienza: “Soffrivo di diastasi dei retti post-partum da diversi anni. Mi sono affidata alle dottoresse Giada Di Flumeri e Pasquina Tomaiuolo all’ospedale Cristo Re di Roma, entusiasta di poter essere seguita da un’equipe tutta al femminile specializzata nelle patologie della parete addominale. Sono stata operata e due giorni dopo l’intervento sono stata dimessa dall’ospedale, già perfettamente in grado di stare in piedi e di vestirmi da sola. Anche dal punto di vista estetico le aspettative non sono state tradite, ho pochissimo gonfiore addominale e solo tre piccoli forellini sul fianco, con segni che spariranno in poco tempo.”

    In questo contesto, la chirurgia robotica eseguita da un team interamente femminile si distingue come un’affermazione di solidarietà e competenza nel trattamento delle patologie femminili.

    La piattaforma Versius, installata nel 2021 all’ospedale Cristo Re di Roma, viene adoperata all’interno di un programma di robotica multi-specialistica e l’utilizzo di Versius ha permesso, nel corso degli anni, di perfezionare tecniche chirurgiche mini-invasive che possano soddisfare sempre di più le esigenze funzionali e le aspettative estetiche delle pazienti affette da diastasi dei retti.

    chirurgia robotica CMR Surgical ospedale Cristo Re di Roma
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.