• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Enzima12 presenta il progetto vincitore del suo primo Hackathon

    Enzima12 presenta il progetto vincitore del suo primo Hackathon

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In-Linea è il progetto che rende accessibile la formazione per le persone con dislessia che ha conquistato il primo posto all’Hackathon di Enzima12

    enzima12

    In un mondo aziendale in continua evoluzione, è essenziale garantire che il trasferimento di conoscenze avvenga in modo efficace e soprattutto inclusivo. Trasformare percorsi formativi digitali rendendoli maggiormente inclusivi per le persone con dislessia e, più in generale, DSA, è l’idea vincente dietro al progetto “In-Linea”, plug-in per LMS per rielaborare i contenuti formativi e renderli più accessibili a tutti, presentato all’Hackathon di Enzima12.

    I vincitori dell’Hackathon di Enzima12

    Una proposta brillante e innovativa, ideata dal giovanissimo team di ragazzi tra i 22 e i 23 anni composto da Gaia Leuzzi, Beatrice Lai, FIlippo Murgia e Anna Romanini, che ha risposto alla sfida dell’inclusività della formazione lanciata da Enzima12 (venture builder operante nei settori dei servizi per la formazione e per il lavoro), con “Hacking Lifelong Learning”, il primo Hackathon in Italia sulla formazione continua. Il progetto ha vinto, oltre ad un premio economico, la possibilità di accedere a un percorso di selezione per accelerazione con 12Venture, Startup Studio EdTech di Enzima12.

    Questo primo appuntamento con Enzima12, vinto proprio dal progetto “In-Linea”, è stato aperto a studenti, startupper e giovani professionisti, con l’obiettivo di far progettare un sistema, una soluzione o un’idea in base a tre sfide: aumentare la consapevolezza sull’importanza del lifelong learning, consentire la valorizzazione delle competenze per percorsi coerenti e personalizzati e garantire l’inclusività degli ecosistemi dedicati all’apprendimento continuo.

    Cosa è successo durante l’evento

    Il primo appuntamento dell’hackathon si è svolto online il 16 marzo: dopo la presentazione e l’apertura, i partecipanti hanno avuto la possibilità di sviluppare la loro idea dal 17 al 22 marzo, grazie al supporto di un Mentor, lavorando su una delle tre sfide. L’evento conclusivo si è poi tenuto sabato 23 marzo a Roma, con una giornata dedicata interamente alla presentazione delle idee: un’occasione di networking e ispirazione per il settore, grazie alla presenza di personalità di spicco e imprenditori che hanno potuto portare sul campo la loro esperienza concreta.

    Durante l’evento si è tenuta infatti la tavola rotonda “Innovazione nelle politiche formative, le attuali sfide: Consapevolezza, Accessibilità & Inclusione, Personalizzazione”, che ha coinvolto Massimo Cantafia, Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo – FonARCom, Francesco Luccisano, Head of External Relations, Sustainability and Corporate Academy – IP – Gruppo api, Alberto Giusti, Business angel e Venture capitalist, Gianluca Misuraca, Co-Founder and Vice-President – Inspiring Futures SA, Michele Tamburrelli, Esperto di politiche formative e politiche del lavoro, Kevin Giorgis, Presidente – EFI Ecosistema Formazione Italia e Fabrizio Gallante, CEO e MP di Enzima12.

    I giovani partecipanti all’hackathon di Enzima12 hanno presentato 10 progetti innovativi per rispondere alle attuali sfide della formazione continua: nuove idee relative alle sfide lanciate e a una loro possibile soluzione. Tra queste, ad esempio, spiccano “LiteAI”, un gioco educativo per bambini AI-integrated per il self-learning fin dalla tenera età; “Bridgeability”, una piattaforma HR per categorie protette che connette i talenti alle opportunità professionali e corsi di formazione accessibili; “Ability Hikers”, competenze da portare all’interno di contesti organizzativi per vivere esperienze formative potenzianti ed evolutive.

    Dichiarazioni

    “Tradizionalmente si è abituati a pensare a percorsi di formazione che partono con la scuola e culminano con l’università, ma in un mondo in continua evoluzione, in cui sono richieste sempre più competenze, questa idea è ormai desueta e la formazione non ha più una data di fine. Il mercato del lavoro oggi richiede studio e aggiornamenti continui: da qui deriva il concetto di lifelong learning, la formazione continua su cui noi lavoriamo costantemente. Le tre sfide che abbiamo pensato per questo Hackathon sono concrete, le affrontiamo ogni giorno; per questo crediamo che debba crescere la consapevolezza su questi temi, così da rispondere in modo adeguato alle continue trasformazioni che ci circondano” – commenta Fabrizio Gallante, CEO e MP di Enzima12.

    dislessia enzima12 hackathon In-Linea
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.