• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Ecco Metasalute: tra i primi progetti in Italia di sito web accessibile a utenti affetti da disabilità

    Ecco Metasalute: tra i primi progetti in Italia di sito web accessibile a utenti affetti da disabilità

    By Redazione BitMAT30 Settembre 20202 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il sito di Fondo Metasalute ha conseguito il livello A di web accessibility: la navigazione e la fruizione dei contenuti è oggi accessibile a non vedenti, ipovedenti e utenti con disabilità fisiche-cognitive

    metasalute

    Metasalute, il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero, apre il dialogo con tutti i professionisti affetti da disabilità: dai non vedenti ai disabili cognitivi, conseguendo a 3 mesi dal lancio del nuovo sito la certificazione del livello A di web accessibility.

    “Servendo un pubblico così vasto, di un milione e 800mila utenti – se pensiamo all’indotto delle famiglie dei nostri iscritti – non potevamo non pensare a tutti” commenta Silvano Bettini, Presidente del fondo. “Investire in web accessibility oggi non è solo un obbligo, ma un valore imprescindibile per l’etica che ci contraddistingue”.

    I dati parlano chiaro: in Italia 2 persone su 100 soffrono di gravi limitazioni sul piano visivo che influenzano la modalità di navigazione e fruizione delle interfacce digitali. Ma a loro si uniscono epilettici, persone affette da sordità parziale o totale, daltonici e disabili motori e cognitivi, come disprassici, discalculici, dislessici e disgrafici, tutti fortemente penalizzati nella visualizzazione dei siti non conformi ai parametri dell’accessibilità.
    In ottemperanza agli standard internazionali del W3 Consortium, l’associazione che pone le basi per favorire a livello globale la diffusione dei siti accessibili ai disabili, il sito di Metasalute oggi ha ottenuto la certificazione del livello di conformità A.

    “Grazie alle analisi estremamente meticolose e agli interventi fatti a livello di codice e di contenuti, oggi ogni nostro utente con disabilità visiva può gestire facilmente le numerose voci di menù; ogni documento e testo all’interno del sito è stato impostato con specifici identificativi linguistici per consentire la corretta interpretazione da parte degli screen readers che elaborano in formato audio il testo” continua Bettini. “Può inoltre ottimizzare il focus degli elementi selezionati e l’ingrandimento dei caratteri senza penalizzare la leggibilità del sito, che rimane identico fino al 200% di zoom, senza sovrapposizioni di elementi e contenuti. Non solo: il sistema aiuta nell’elaborazione di immagini o elementi multimediali complessi grazie ad un accompagnamento testuale che viene correttamente interpretato dagli screen reader per formulare un output audio o braille a beneficio degli utenti non vedenti”.

    disabilità Metasalute
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.