• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»BrainControl: Intelligenza Artificiale a supporto dei disabili

    BrainControl: Intelligenza Artificiale a supporto dei disabili

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova release di BrainControl AAC elimina in maniera ancor più facile e immediata le barriere che inibiscono alle persone affette da gravi patologie neuromotorie i rapporti con il mondo esterno

    BrainControl: Intelligenza Artificiale a supporto dei disabili

    BrainControl AAC, la gamma di dispositivi medici basati sull’Intelligenza Artificiale, è da oggi presente con una nuova release, in grado di eliminare in maniera ancor più facile e immediata le barriere che inibiscono alle persone affette da gravi patologie neuromotorie i rapporti con il mondo esterno.

    Tre sono le soluzioni che compongono BrainControl AAC, compatibili con i differenti gradi di mobilità e interazione del paziente: BRAINCONTROL BCI, la soluzione più avveniristica, permette al paziente di selezionare tramite il pensiero le risposte alle domande poste e di riversarle su un dispositivo informatico; BRAINCONTROL SENSORY sfrutta i movimenti residui volontari del paziente e permette a quest’ultimo di interagire e comunicare attraverso un monitor; BRAINCONTROL AVATAR, l’alter ego robotico che consente di visitare da remoto e in maniera del tutto indipendente istallazioni, musei, spazi espositivi ed eventi in genere.

    La release 2.0 presenta alcune importanti novità studiate appositamente per rendere più immediata la comunicazione tra il paziente e il mondo esterno.

    Queste le nuove funzionalità più rilevanti:

    • Grafica totalmente rinnovata. Sono state apportate significative modifiche a livello di grafica e di colori con l’obiettivo di rendere l’applicazione più user friendly;
    • Personalizzazione Frasario. La griglia del frasario è ancor più personalizzabile. Ora è infatti possibile scegliere il colore dello sfondo e del testo delle caselle, inserire GIF come immagine e scegliere di inserire un audio post selezione diverso da quello della modalità scansione;
    • Scansione a rotazione. E’possibile impostare una modalità di scansione che presenta sempre al centro dello schermo la cella scansionata. In questo modo sarà ancora più agevole seguire la scansione;
    • Integrazione caschetto Epoc X. Una nuova versione di caschetto, più comodo e pratico da indossare;
    • Tastiera qwerty. Adesso è possibile utilizzare anche questo tipo di tastiera per comunicare. Tale funzionalità è più adatta all’interazione tramite BrainControl Sensory.
    • Facebook e Youtube. Il social network e la piattaforma video più utilizzati sono ora presenti nel software. Queste due funzionalità sono pensate per essere utilizzate con interazione standard all’interno di BrainControl Sensory.

    BrainControl: libertà senza barriere.

    BrainControl
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.