• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 4 Luglio
    Trending
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Autismo: a Milano un nuovo “locale tecnologicamente assistito”

    Autismo: a Milano un nuovo “locale tecnologicamente assistito”

    By Redazione BitMAT22 Aprile 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    All’IRCCS S. Maria Nascente – Fondazione Don Gnocchi di Milano è stato inaugurato uno spazio per le diagnosi precoci da autismo

    Autismo

    L’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus, Associazione nata con l’obiettivo di promuovere studi mirati all’integrazione tra ricerca neurobiologica e attività neurologica clinica, ha inaugurato, presso l’Unità di Neuropsichiatria e riabilitazione dell’età evolutiva dell’IRCCS Santa Maria Nascente – Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano, diretta dalla Dott.ssa Anna Cavallini, un locale tecnologicamente assistito per le osservazioni, valutazioni e trattamenti dei bambini con Disturbo dello Spettro dell’Autismo.

    In numeri dell’autismo e il funzionamento della nuova area dedicata

    In Lombardia, come nel Paese, si registrano sempre più casi di autismo. Nella regione si parla di 134 nuovi casi al mese e se ne contano 1.600 all’anno. Secondo il Ministero della Salute, in Italia, ha una diagnosi di ASD un bambino su 77 (età 7-9 anni) con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Non si conoscono le cause ma ora, a Milano, nell’Istituto di via Capecelatro 66, grazie a tecnologie e strumenti innovativi, sarà possibile acquisire nuove conoscenze.

    Grazie alla presenza di telecamere, sensori di movimento, microfoni si potranno acquisire nuove informazioni utili per meglio comprendere le caratteristiche di funzionamento dei bambini con ASD senza interferire nell’attività ludica del soggetto e con il lavoro clinico-riabilitativo, questi dati saranno molto utili in ambito clinico diagnostico, nella impostazione del trattamento riabilitativo e nella ricerca scientifica.

    Inoltre utilizzando uno specchio unidirezionale si potrà lavorare anche con i genitori per aiutarli a comprendere i momenti della seduta e i comportamenti del figlio o figlia.

    Alla inaugurazione hanno presenziato, tra gli altri: Enio Fontana, Presidente Associazione Paolo Zorzi; Francesco Converti, Direttore generale Fondazione Don Gnocchi; Dott.ssa Anna Cavallini, Direttore Dipartimento Neuropsichiatria Infantile Fondazione Don Gnocchi.

    I progetti dell’Associazione Paolo Zorzi presso la Fondazione Don Gnocchi

    Attualmente all’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Don Gnocchi, l’Associazione Paolo Zorzi sostiene già due progetti di ricerca, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università di Torino. Il primo “ERISIBS“(Early Recognition and Intervention in Siblings at High-risk for Neurodevelopmental Disorder) è volto alla presa in carico precoce di bambini di pochi mesi, fratellini o sorelline di bambini con autismo; il secondo, “RISCALE” (Interactive Mirroring Games with Social Robot – IOGIOCO- and Robotic System Adapted Into a Clinical Scale) è finalizzato a promuovere l’acquisizione di gesti a scopo comunicativo nei bambini autistici sotto i 6 anni coinvolgendo nella seduta riabilitativa il robottino umanoide NAO.

    Nel reparto sono in carico riabilitativo ambulatoriale più di un centinaio di bambini con diagnosi di ASD ed è attiva una équipe multidisciplinare – formata da medici neuropsichiatri, psicologi, psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti, educatori – dedicata alla diagnosi precoce e alla presa in carico tempestiva del bambino piccolo con ASD.

    Dichiarazioni

    Dichiara la dott.ssa Anna Cavallini: “Siamo grati all’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus, che ha sostenuto questo progetto anche finanziando una borsa di studio annuale per una ricercatrice di UNIMIB. La stanza tecnologicamente assistita, rappresenta uno spazio bello, luminoso, colorato, pensato per l’uso dei materiali al gioco del bambino piccolo. Il locale, che nasce con una finalità prettamente di ricerca, verrà utilizzato anche in ambito clinico diagnostico e riabilitativo ottimizzandone al massimo le potenzialità”.

    “Epilessia, tumori cerebrali, malattie neurodegenerative, disordini del movimento in età adulta ed infantile. Sono tutte patologie a forte impatto sociale che, per via diretta o indiretta, riguardano tutti”, spiega il presidente Enio Fontana. “Noi intendiamo dare il nostro contributo attraverso la raccolta di fondi e il finanziamento degli enti e delle fondazioni quotidianamente volte allo studio di queste patologie. Così come, sempre attraverso enti riconosciuti, appoggiamo ricerche nell’ambito di altre discipline che, valutate rigorosamente dal Consiglio Direttivo, risultino necessarie e utili per il raggiungimento delle finalità specifiche della nostra Associazione”.

    Associazione Paolo Zorzi autismo disturbi dello spettro autistico IRCCS Santa Maria Nascente
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025

    Una call for innovation cerca di combattere il fenomeno delle morti neonatali

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025

    La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.