• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    sabato, 30 Settembre
    Trending
    • Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips
    • Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie
    • EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani
    • Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan
    • Digital Health Summit 2023 al via
    • Biotech: Roche Italia accompagna i giovani verso la professione
    • Memoria umana: un nanodispositivo la simula
    • Epilessia e malattie rare si combattono a suon di sfide
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Arrow Electronics e il progetto DANI per persone con disabilità
    Updated:23 Maggio 2022

    Arrow Electronics e il progetto DANI per persone con disabilità

    Di Redazione BitMAT24 Maggio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Arrow Electronics ha presentato DANI, progetto di Data Analytics & Network Innovation per persone in sedia a rotelle e con mobilità limitata

    photobyjcr

    In occasione del ChangeNOW, un summit internazionale di tre giorni che si è tenuto a Parigi (19-21 maggio), Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto DANI”.

    Alla base del progetto DANI c’è il tennista in sedia a rotelle Dani Caverzaschi (nella foto), 28 anni, nato senza gran parte della gamba destra e con varie malformazioni alla sinistra. Dani gioca nel Wheelchair Tennis Tour della Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e parteciperà per la prima volta al secondo Grande Slam dell’anno, il Roland-Garros, dal 31 maggio al 4 giugno. Ha inoltre giocato con la squadra nazionale spagnola, che si è classificata seconda, per il secondo anno consecutivo, nella Coppa del Mondo a Vilamoura, in Portogallo, a maggio.

    Arrow e Dani stanno collaborando a due soluzioni tecnologiche per migliorare la vita delle persone in sedia a rotelle e di quelle con disabilità:

    • ‘WheelWay’– un sistema di navigazione innovativo, progettato specificatamente per chiunque abbia una mobilità limitata che aiuta a superare i problemi legati agli spostamenti nelle città.
    • ‘DataRally’– dati in tempo reale, provenienti da sensori presenti sulla sedia a rotelle, sull’equipaggiamento e sul corpo dello sportivo, che consentono di analizzare, perfezionare e migliorare le performance agonistiche.

    Ampliando l’esperienza e le competenze di Arrow, le due soluzioni introducono un nuovo approccio alla mobilità, in modo integrato, e si avvalgono di tecnologie rivoluzionarie, che coniugano hardware e software evoluti, architettura cloud e analytics per acquisire e studiare i dati. In modo univoco, i dati sono rilevanti per le specifiche esigenze di coloro che sono su una sedia a rotelle o hanno una mobilità limitata.

    WheelWay si concentra su “ciò che è possibile”, anziché sugli ostacoli, consentendo alle persone in sedia a rotelle di organizzare gli spostamenti e di scoprire la città circostante. Le istruzioni di itinerario coniugano dati “live” provenienti da GPS Smart e servizi di public cloud, per fornire informazioni sul precorso “in tempo reale” e a misura di mobilità. Si tratta di una soluzione unica per la comunità dei disabili.

    La seconda iniziativa, DataRally, è progettata per gli atleti professionisti in sedia a rotelle e si propone di migliorarne le prestazioni, consentendo loro di ottenere vantaggi agonistici. Finora, Dani ha dovuto fare affidamento sulla propria sensibilità e sull’intuizione per ottimizzare il proprio gioco. Oggi, grazie all’utilizzo di sensori installati sulla sedia a rotelle, sulla racchetta da tennis e di un dispositivo da portare al polso, DataRally consente a Dani e al suo coach di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di ogni partita e sessione di allenamento, per individuare precise aree del suo livello di gioco su cui lavorare.

    La tecnologia può essere adattata per misurare velocità, accelerazione, distanza percorsa, impatti, numero di giri, frequenza cardiaca, velocità del servizio, posizionamento della pallina sulla racchetta e altro ancora.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Caverzaschi, il cui obiettivo è quello di semplificare la disabilità: «Queste soluzioni non sono invasive e non mi rendono più dipendente. Sono io a generare i dati, che vengono poi analizzati, quindi le informazioni mi ritornano attraverso le app, consentendomi di prendere decisioni in modo consapevole. Spetta a me decidere dove andare e cosa fare. Decido io come regolarmi in campo. I dati mi consentono una maggiore scelta, ma anche più libertà e opportunità».

    DANI è un progetto di Edge Computing che avvicina l’elaborazione e la conservazione dei dati alla loro origine. Ogni tecnologia viene sviluppata dai ricercatori del Graduate Programme di Arrow: giovani collaboratori che, come Dani, sono ventenni e nativi digitali.

     

     

    Arrow Electronics Dani Caverzaschi Data Analytics & Network Innovation disabilità progetto DANI sedia a rotelle
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023

    Epilessia e malattie rare si combattono a suon di sfide

    27 Settembre 2023

    Con ‘La Casa di Ale’ la tecnologia è al servizio delle persone

    13 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più Letti

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023

    Allirajah Subaskaran: Ridurre le malattie mentali in Pakistan

    28 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sistema salute, innovazione e digitalizzazione: se ne è parlato a Genova con Philips

    28 Settembre 2023

    Philips Foundation, Philips e Croce Rossa Italiana insieme per proteggere il cuore di Procida e delle Eolie

    28 Settembre 2023

    EIT Health premia le startup che supportano il benessere degli anziani

    28 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare