• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Alzheimer: un podcast per creare consapevolezza

    Alzheimer: un podcast per creare consapevolezza

    By Redazione BitMAT14 Marzo 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    GE HealthCare e Chora Media lanciano “Smemorati”: il podcast per creare consapevolezza sull’Alzheimer

    smemorati-posdcast-alzheimer

    Alcune storie sono così incredibili che sembrano uscire da un romanzo. È il caso dei racconti custoditi dalla memoria di Giulio, in cui i destini di un conte ribelle con la passione per il gioco d’azzardo e di Junio Valerio Borghese, comandante romano della X Mas, si intrecciano a quelli di altri, incredibili, personaggi della bassa bergamasca come una “madonna” capace di scacciare fascisti a mattarellate e un nonno senza mani ma con la pedata facile. Eppure nessuno sembra ricordare più questi tempi tumultuosi. Nessuno a parte Giulio, malato di Alzheimer.

    A riportare alla luce queste storie rocambolesche ci pensa Smemorati, il nuovo podcast di Chora Media realizzato in collaborazione con GE HealthCare – azienda attiva a livello mondiale nella tecnologia medica, nella diagnostica farmaceutica e nelle soluzioni digitali – che nasce con l’obiettivo di sfatare lo stigma dell’Alzheimer e creare consapevolezza, raccontando con sensibilità e un tocco di ironia cosa significa convivere con questa patologia neurodegenerativa, che oggi colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, di cui circa 1 milione in Italia.

    Il podcast, nato nell’ambito della prima edizione della Chora Academy, è scritto e narrato da Anna Maria Selini, una giornalista specializzata in aree di crisi e con la passione per le biografie che in piena pandemia decide di intervistare suo padre con il duplice scopo di esercitarsi con la scrittura e distrarlo dalle lunghe giornate in lockdown. È proprio durante queste sessioni che Giulio inizia a riportare alla luce ricordi di incredibili incontri avvenuti durante la sua infanzia. Anna Maria, nonostante sia consapevole della tendenza di suo padre a raccontare storie irreali, considerando la recente diagnosi di Alzheimer, sceglie così di mettersi a indagare.

    Nel corso di cinque episodi di circa 20 minuti, Anna Maria si infila negli anfratti della memoria di suo padre, e nei luoghi fisici che costituiscono le memorie collettive, come archivi, cantine, cimiteri. Diventa una detective, determinata a ricostruire i confini dei suoi ricordi sfumati. Grazie a questa avventura avviene così la riscoperta di un rapporto tra padre e figlia che, anche attraverso la malattia, acquisisce una nuova luce.

    Per spiegare da un punto di vista medico e scientifico come funziona la memoria e quali sono i suoi costrutti biologici e i meccanismi che il nostro cervello mette in atto per colmare i vuoti, il podcast si arricchisce dei preziosi contributi di medici ed esperti tra cui Patrizia Spadin, presidente e fondatrice di AIMA, la prima associazione italiana per l’Alzheimer nata nel 1985, Marco Trabucchi, tra i maggiori esperti di Alzheimer in Italia, direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia e presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, e Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia.

    “Credo da sempre che la potenza delle storie personali sia anche quella di accendere la luce su fatti più grandi, che ci coinvolgono come collettività”, sottolinea Sara Poma, Head of Chora Studio. “In questo senso Anna e suo padre Giulio sono al centro della vicenda, ci si affeziona alle loro voci, ma contemporaneamente la loro esperienza con la malattia può risuonare in tantissime persone che si ritrovano ad affrontare situazioni simili”.

    “L’Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie del nostro secolo ed è importante creare consapevolezza per superare lo stigma che questa malattia genera. Abbiamo fortemente voluto questo progetto che pensiamo possa sensibilizzare sulla patologia, dando al contempo conforto a pazienti e familiari che quotidianamente ci convivono. È fondamentale intercettare, misurare e rallentare la progressione dell’Alzheimer e questo è possibile solo grazie ad un SSN sempre più efficiente e a soluzioni diagnostiche all’avanguardia.” – ha dichiarato William Vaccani, General Manager PDx GE HealthCare IMI.

    Il primo episodio di Smemorati è disponibile a partire dal 14 marzo sulle principali piattaforme gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcasts) con un nuovo episodio ogni giovedì fino all’11 aprile.

     

    alzheimer Chora Media GE Healthcare podcast
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.