• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 18 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Vaccini: #PerchéSì?

    Vaccini: #PerchéSì?

    By Redazione BitMAT29 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via la seconda edizione del contest e dell’hackathon promossi da Sanofi Pasteur per contrastare le fake news e sostenere la comunicazione scientifica sui vaccini

    La migliore prevenzione passa attraverso un’informazione scientificamente corretta ed efficace. Per questo Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi, lancia la seconda edizione di #PerchéSì: il primo laboratorio di idee per contrastare le fake news sui vaccini e sostenere le campagne di comunicazione scientifiche, autorevoli, empatiche, social e efficaci. Un contest e un hackathon che porteranno giovani, associazioni, ricercatori, medici e professionisti a raccontare #PerchéSì.

    Il contest #PerchéSì

    È dedicato a tutti gli operatori della sanità pubblica, università, centri di ricerca, associazioni, società scientifiche, ASL e distretti sanitari che abbiano avviato campagne di comunicazione sui vaccini. C’è tempo fino al 30 aprile per caricare il proprio progetto sul sito Laboratorioperchesi.it. Due le categorie a cui partecipare: Campagne di ASL e distretti sociosanitari e Campagne di Società scientifiche, Università, Ospedali, Associazioni e Fondazioni. I 10 finalisti (5 per ogni categoria) parteciperanno, insieme a startupper e studenti, ai tavoli di lavoro dell’hackathon. Il 26 giugno saranno proclamati i vincitori che si aggiudicheranno la partecipazione ad un master intensivo in comunicazione digitale promosso da Tree presso il Centro Copernico di Milano.

    L’hackathon #PerchéSì

    Si tratta del primo hackathon dedicato alla corretta ed efficace comunicazione sui vaccini. Possono iscriversi fino al 30 aprile sul sito Laboratorioperchesi.it startupper e freelance, studenti e neolaureati in comunicazione medico-scientifica, grafici e designer visual e video. L’hackathon si terrà il 25 e il 26 giugno prossimo a Roma. Il team vincitore si aggiudicherà un viaggio-studio all’Institute of Interaction Design di Copenaghen, riconosciuto a livello internazionale per il suo processo di innovazione basato sulla prototipazione e sulla multidisciplinarità dei team di lavoro.

    La giuria #PerchéSì

    A valutare i progetti dieci autorevoli esponenti del mondo delle società scientifiche, dell’innovazione, della comunicazione e dell’informazione come: Paolo Bonanni (coordinatore board Calendario per la Vita), Elena Bozzola (segretario nazionale Società Italiana di Pediatria), Giampietro Chiamenti (Past President Federazione Italiana Medici Pediatri), Michele Conversano (Past President Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva), Antonio Ferro (responsabile progetto VaccinarSì), Letizia Gabaglio (giornalista scientifica), Tommasa Maio (Responsabile area vaccini FIMMG), Simona Maschi (direttore Copenhagen Institute of Interaction Design), Sabrina Nardi (Tribunale per i diritti del malato e Cittadinanzattiva), Barbara Sgarzi (esperta di comunicazione digitale).

    Sanofi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.