• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 14 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Stannah per “l’accessibilità universale”

    Stannah per “l’accessibilità universale”

    By Redazione BitMAT16 Maggio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione del World Accessibility Day Stannah si impegna a migliorare, con le sue soluzioni innovative, la vita delle persone con disabilità

    Stannah

    Sentiamo spesso parlare di inclusività e accessibilità. Ma come si muovono le aziende per rendere il mondo più inclusivo e ospitale per le persone con disabilità? Il 16 maggio si celebra il World Accessibility Day con lo scopo di far conoscere l’accessibilità digitale alle persone e agli utenti con disabilità. Tante però possono essere le accezioni del termine “accessibilità”: economica, dell’informazione, ma anche degli spazi. Proprio in questo senso Stannah, azienda operante nel mercato nella produzione e vendita di montascale, in occasione di questa ricorrenza pone l’attenzione sull’accessibilità intesa come la qualità dell’ambiente costruito che permette a tutti il facile, comodo e sicuro utilizzo di spazi e servizi.

    Stannah vuole abbattere tutte le barriere

    In occasione di questa ricorrenza, Stannah ribadisce infatti il suo impegno nel migliorare la vita delle persone promuovendo l’abbattimento delle barriere architettoniche e favorendo la libertà di movimento nella propria casa.

    “L’accessibilità è un diritto fondamentale che tutti dobbiamo abbracciare e difendere, per questo motivo è da intendersi come “universale”. Noi di Stannah ne siamo ben consapevoli e per questo ogni giorno lavoriamo per sviluppare soluzioni innovative, che consentano a tutti di muoversi e vivere in maniera più autonoma e indipendente”, afferma Giovanni Messina, Director of Southern Europe di Stannah.

    Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 16% della popolazione mondiale ha una disabilità o un handicap. Per questo è fondamentale rendere l’accessibilità universale, ovvero garantire a tutte le persone, qualunque sia la loro condizione, l’accesso a tutti gli spazi, i servizi e le infrastrutture. In particolare, rendere accessibili gli spazi abitativi permette di migliorare la qualità della vita delle persone, soprattutto in un Paese come l’Italia che deve affrontare la sfida demografica di una popolazione che invecchia. Ecco perché Stannah continua il suo impegno per migliorare la vita delle persone, favorendone la libertà di movimento all’interno e all’esterno della propria casa.

    Surface rende tutti gli spazi inclusivi e condivisibili

    Grazie ad esempio a Surface, che è in grado di passare dalla sua funzione originale di scala a piattaforma e viceversa, è possibile rendere condivisibile per tutti uno spazio inizialmente inagibile, favorendo così l’inclusività. Inoltre, i montascale a poltroncina Stannah coniugano autonomia e sicurezza, senza rinunciare a design e comfort. I montascale Stannah sono in grado, infatti, di soddisfare i gusti di tutti e di adattarsi a qualsiasi abitazione, aggiungendo anche un tocco di personalità grazie ad un’ampia varietà di tessuti e colorazioni tra le quali scegliere.

    accessibilit accessibilità barriere disabilità inclusione Stannah Surface
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.