• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Philips: sanità innovativa ma sicura ed efficiente

    Philips: sanità innovativa ma sicura ed efficiente

    By Redazione BitMAT15 Maggio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fino al 18 maggio Philips sarà all’AIIC 2024 per presentare le soluzioni di IA, interoperabilità e cybersecurity dedicate alla sanità

    Philips

    Il settore sanitario sta attraversando un importante processo di trasformazione digitale che porta ad un netto miglioramento dei servizi offerti agli utenti, questo grazie al contributo di importanti player mondiali. Tra questi player c’è Royal Philips, azienda globale operante nell’Health Technology, che partecipa al XXIV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, in programma fino al 18 maggio negli spazi del Convention Centre La Nuvola a Roma. Con l’obiettivo di raccogliere la sfida della trasformazione digitale in sanità, a supporto di ingegneri clinici e operatori dell’intera filiera, la presenza di Philips si focalizzerà sui temi chiave quali: intelligenza artificiale, cybersecurity, integrazione dei dati e interoperabilità di sistemi diversi in area intensiva.

    Tac Philips CT5300: diagnosi più precise grazie all’IA

    Il ruolo dell’IA in sanità, sia in ambito clinico sia operativo, rappresenta uno dei temi su cui si sta maggiormente concentrando l’attenzione del settore, anche a fronte di un incremento degli investimenti del 35% tra il 2022 e il 2023. Il tema sarà al centro del workshop “Intelligenza artificiale a supporto della diagnostica”, in programma giovedì 16 maggio alle 12:00, che andrà a esplorare il futuro della diagnostica anche grazie all’intervento dell’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, illustrando come la sinergia tra percorsi diagnostici e tecnologie all’avanguardia stia ridefinendo un percorso di cura più efficiente e a misura dei pazienti.

    Tra le più recenti soluzioni dotate di IA presentate durante il convegno anche la Tac Philips CT 5300, che integra funzionalità di IA in grado di offrire un’elevata qualità di immagini per diagnosi più precise e sicure, utilizzando una dose di radiazioni inferiore fino all’80%.

    La gestione dei dati clinici

    Philips affronta anche la sfida dell’integrazione dei dati in area intensiva, rispondendo alla crescente necessità di gestire in modo efficiente i dati clinici dei pazienti tramite l’acquisizione e l’integrazione delle informazioni provenienti da dispositivi di diversi produttori. Su questo fronte Philips, insieme ad altri attori, sta sviluppando il linguaggio standard SDC per consentire una comunicazione diretta tra i diversi dispositivi, semplificando, così, l’accesso e lo scambio di informazioni cliniche in modo efficiente.

    L’importanza dell’adozione di uno standard aperto per l’interoperabilità dei dati clinici tra sistemi informativi e dispositivi medici sarà il tema del workshop “Interoperabilità dei sistemi informativi e dei medical device: l’importanza dell’adozione di uno standard aperto”, in programma venerdì 17 maggio alle 12:30.

    Il convegno offre, inoltre, l’occasione di aprire un confronto costruttivo sulle opportunità e i rischi legati alla cybersecurity, un tema sempre più attuale in un settore che risulta tra i più

    colpiti nel panorama informatico. Per Philips la sicurezza dei sistemi si basa su un approccio “olistico” che comprende sia la sicurezza dei dispositivi sia la formazione del personale sanitario, a partire dall’implementazione di linee guida e protocolli di sicurezza in tutti gli ospedali.

    Philips sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per mettere in sicurezza i dati e le informazioni che riguardano l’intero processo di monitoraggio dei pazienti, dai monitor delle terapie intensive, ai wearable alle centraline che aggregano i dati proventi da dispositivi per la registrazione di parametri vitali.

     

    AIIC 2024 cybersecurity gestione dei dati clinici intelligenza artificiale (AI) Philips Royall Philips Tac Philips CT5300
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione

    27 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.