• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 17 Luglio
    Trending
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    • CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Obesità: le ultime frontiere della chirurgia bariatrica

    Obesità: le ultime frontiere della chirurgia bariatrica

    By Redazione BitMAT27 Maggio 20246 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Durante l’ultimo Congresso SICOB si è parlato di robotica, AI e Linee Guida della cura all’obesità. Scopriamo il futuro della chirurgia bariatrica

    Obesità

    Si è tenuto nei giorni scorsi, nella cornice di Giardini di Naxos, in provincia di Messina, il 32° Congresso Nazionale SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità –”Obesità: alla ricerca di una nuova alleanza terapeutica” che ha visto riunita la comunità scientifica italiana dedicata alla cura dell’obesità. Tra i temi affrontati l’innovazione, la robotica, il protocollo per la gestione fast track perioperatoria del paziente obeso, il ruolo delle Linee Guida, dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali e delle Reti Assistenziali nell’assicurare sicurezza e qualità della chirurgia bariatrica.

    Curare l’obesità attraverso la robotica e l’AI: è questo il futuro

    Il congresso ha costituito un importante momento di confronto sugli aspetti più innovativi del tema obesità. Primo fra tutti lo stato dell’arte della robotica nella chirurgia bariatrica. A questo proposito, va evidenziato che, rispetto alla laparoscopia tradizionale, la robotica ha segnato progressi significativi su più fronti. Innanzitutto, essa consente al chirurgo di lavorare in 3D ed in taluni casi con una visione “immersiva”. Consente quindi interventi più precisi e più calibrati sul singolo paziente. In secondo luogo, la robotica riduce la curva di apprendimento: il chirurgo impara ad usare la piattaforma più rapidamente di quanto non impari a praticare la chirurgia laparoscopica.

    Un altro vantaggio è l’assoluta stabilità della piattaforma. Infatti, con la laparoscopia anche la minima instabilità della mano si trasmette anche allo strumento operativo. Con il robot questo non accade.

    Presto l’AI – che ad oggi viene usata essenzialmente per la formazione – potrà aiutare il chirurgo attraverso la predittività degli errori.  Esiste una grande variabilità anatomica da soggetto a soggetto e la ragione di alcuni errori chirurgici è riconducibile alla percezione errata da parte del chirurgo di ciò che gli sta davanti. Questa percezione può infatti differire dalla realtà perché la reale immagine anatomica corrisponde a una variante rispetto all’anatomia normale. Presto, l’AI aiuterà il chirurgo a riconoscere l’anatomia reale e ad evitare questi errori di percezione. Gli strumenti oggi a disposizione consentono di fare self improwment, educational e networking.

    Linee Guida, PDTA e Reti Assistenziali

    Attualmente sono diversi gli elementi che concorrono a tutelare il paziente bariatrico garantendo sicurezza e qualità delle cure. In primo luogo, le Linee Guida della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità. Queste ultime sono state recentemente pubblicate, con metodologia GRADE, e quindi con un livello di evidenza fortemente impattante, secondo i parametri dettati dal Sistema Nazionale delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità. Esse definiscono uno standard di cura: costituiscono cioè la roadmap che gli specialisti dell’obesità devono seguire per garantire un’ottimale qualità della prestazione. Vengono aggiornate ad intervalli regolari e, per questo, non costituiscono una realtà “statica”. Le Linee Guida rappresentano il primo, fondamentale, punto di riferimento per lo specialista che, qualora se ne discosti, deve motivare la propria scelta.

    “Attraverso le Linee Guida si è potuta estendere l’indicazione alla chirurgia bariatrica alla classe I di obesità con complicanze, agli adolescenti e agli anziani senza limiti di età (valutandone ovviamente la fragilità)”, afferma il professor Maurizio De Luca, Direttore Dipartimento Chiurgico Ospedale di Rovigo. “Considerando la severità della metodologia GRADE, l’IFSO – International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders – ha chiesto a SICOB la pubblicazione in inglese delle stesse su una rivista internazionale ai fini di acquisire il processo metodologico per esprimere talune raccomandazioni”.

    Altro strumento importante è il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA). Si tratta di flow chart che disegna il percorso che le aziende sanitarie pubbliche e private devono garantire al paziente nel trattamento dell’obesità nel momento in cui questo entra in contatto con il Sistema Sanitario o attraverso il medico di base, o attraverso lo specialista o mediante una struttura sanitaria.

    Il sistema attuale prevede poi le Reti clinico-assistenziali, che mettono in relazione professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari. Le Regioni che se ne sono dotate inviano alle strutture sanitarie questionari per valutare il possesso di requisiti in termini organizzativo-strutturali, di personale e in relazione alle attrezzature a disposizione e decidono se la struttura può erogare la prestazione medica. Vengono così individuati centri di primo livello o hub e centri di secondo livello o spoke.  I primi possono prendere in carico i casi più complessi, i secondi quelli con un minor grado di complessità.

    “La medicina moderna è di necessità interdisciplinare, a garanzia di un’adeguata presa in carico del paziente e dei suoi bisogni di cura”, sottolinea il professor Mirto Foletto, Direttore UOSD Chirurgia Bariatrica presso l’Azienda Ospedaliera – Università di Padova. “Per essere efficace, la presa in carico deve avvalersi delle varie competenze disponibili nel territorio. Questo implica che le strutture sanitarie che insistono su questo territorio siano collegate tra di loro all’interno di una Rete assistenziale che consenta un utilizzo razionale di risorse sempre più scarse e l’erogazione di prestazioni di livello adeguato. Per garantire un’adeguata integrazione tra le varie strutture e tra i professionisti della Rete, è necessario sviluppare un linguaggio comune e condiviso da declinare in un percorso clinico-assistenziale (PDTA) definito, che assegna le tappe per il paziente e le competenze per i vari professionisti della salute, con innegabili vantaggi dal punto di vista della qualità percepita e della valorizzazione professionale“.

    Ad oggi solo 2 regioni si sono dotate di reti assistenziali deliberate e riconosciute: il Veneto e la Sicilia.  In questi casi, le operazioni di chirurgia bariatrica possono essere effettuate solo dai centri riconosciuti al livello regionale. Anche in questo caso non si è davanti a una realtà cristallizzata, ma ogni anno viene individuato un “periodo finestra” nel quale si può fare domanda per l’accreditamento. In tutte le regioni dove non c’è una rete assistenziale la SICOB si è dotata di un sistema di accreditamento che è costituito da centri affiliati, accreditati e di eccellenza. La SICOB si è fatta carico di individuare i criteri minimi che individuano i diversi livelli di accreditamento e rilascia la qualifica di centro accreditato per svolgere la chirurgia bariatrica a seguito di verifica dei requisiti.

    La “via italiana” alla gestione multimodale perioperatoria del paziente bariatrico

    L’ERAS Society si è fatta promotrice al livello globale di un programma di accreditamento di centri certificati che seguono il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery). Dal congresso SICOB è emersa la proposta di adattare il protocollo alle caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano. Ci si propone di individuare degli items fra i quali scegliere quelli che possono essere implementati più facilmente in Italia. Il fine ultimo è quello di costruire un sistema di accreditamento gestito dalla Società sia dal punto di vista della formazione sia per quanto attiene alle procedure di verifica.

    “Il nostro scopo deve essere assicurare la salute pubblica”, sottolinea il professor Giuseppe Navarra, Presidente SICOB. “Per questo occorre innanzitutto diffondere il concetto che l’obesità non è una colpa ma una patologia cronica e che fortunatamente esistono più approcci terapeutici. La decisione sul percorso deve essere presa quindi da un team multidisciplinare, seguendo le Linee Guida della SICOB, i PDTA e muovendosi all’interno di Reti Assistenziali. Tutto questo – conclude Navarra – consente di aumentare il numero di pazienti trattati e di garantire un’elevata qualità e sicurezza delle cure”.

    chirurgia bariatrica intelligenza artificiale (AI) Linee Guida PDTA Reti Assistenziali robotica SICOB
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova

    16 Luglio 2025

    AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno

    16 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.