• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»MICS 2022: a Lecce il 16 e 17 giugno va in scena The Mitral Conferences

    MICS 2022: a Lecce il 16 e 17 giugno va in scena The Mitral Conferences

    By Redazione BitMAT6 Giugno 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il programma del MICS 2022 è suddiviso in 5 sessioni: Imaging, Special issue, Chirurgia mininvasiva, Chirurgia transcatetere, e Chirurgia della valvola mitrale: procedure combinate

    MICS 2022

    Il MICS è l’appuntamento biennale promosso dalla Mitral Academy dedicato alla chirurgia mininvasiva della valvola mitrale, ai recenti aspetti della chirurgia della fibrillazione atriale, della valvola tricuspide e mitrale minimamente e ultra-mininvasiva e con tecniche robotiche e alle procedure relative alla valvola mitrale meno convenzionali di cateterismo cardiaco.

    Il congresso, che si è tenuto l’ultima volta nel 2018 e sinora rimandato a causa della pandemia, è rivolto a cardiochirurghi, cardiologi interventisti e non, anestesisti e perfusionisti con un interesse specifico per la chirurgia mininvasiva della valvola mitrale, dalla diagnosi di base al trattamento avanzato.

    La faculty si compone di opinion leader mondiali del settore invitati a condividere la propria esperienza. Presidente del MICS è il prof. Giuseppe Speziale, coordinatore delle cardiochirurgie di GVM Care & Research.

    Il comitato scientifico è composto dal prof. David Adams, Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare, Mount Sinai Hospital, New York (US); dal prof. Khalil Fattouch, Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Cardiovascolare, Maria Eleonora Hospital, Palermo (IT) e dal prof. Patrizio Lancellotti Professore e Responsabile del Dipartimento di Cardiologia dell’Università di Liegi (BE).

    Il programma del MICS 2022 è suddiviso in 5 sessioni:

    • Imaging
    • Special issue
    • Chirurgia mininvasiva
    • Chirurgia transcatetere
    • Chirurgia della valvola mitrale: procedure combinate

    Il MICS 2022 si tiene il 16 e 17 giugno, presso il Castello Carlo V, via XXV Luglio, Lecce. Per consultare il programma CLICCA QUI.

    MICS 2022
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”

    9 Settembre 2025

    La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.